• IN PRIMO PIANO

    Per ricordare Gabriela Gaspari:
    "C'era una volta la famiglia tradizionale"

    leggi
  • IN PRIMO PIANO

    Ximena Davila:
    "Non faccio terapia. Partecipo a discussioni liberatorie con conseguenze terapeutiche."

    leggi
  • IN PRIMO PIANO

    Fabio Sbattella
    "Il tarlo della mente: effetti patogeni del ragionamento controfattuale"

    leggi
  • IN PRIMO PIANO

    Gianluca Ganda intervista Mary Catherine Bateson (2011). Versioni in italiano e in inglese.

    Leggi
  • IN PRIMO PIANO

    Mary Catherine Bateson
    Il doppio vincolo: Creatività e patologia

    leggi
  • CONNESSIONI SPECIALE COVID-19
    IN PRIMO PIANO: Pietro Barbetta

    Il virus come evidenza di Antropocene

    leggi
  • IN PRIMO PIANO

    Xudong Zhao e la terapia della famiglia in Cina
    Lo studioso arriva al Centro Milanese e nell'occasione Connessioni vi propone una sua ricerca.

  • IN PRIMO PIANO

    Chiara La Barbera
    ci racconta "Complessità e psicoterapia", il nuovo libro sull'eredità di Boscolo e Cecchin.

    leggi

Abbonatevi al sito tramite email

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere ad ogni uscita le notifiche dei nuovi numeri di Connessioni.

2017: Connessioni diventa una rivista telematica!

da leggere e scaricare

Agli albori del Centro Milanese di Terapia della Famiglia si chiamava “Il Bollettino”…

ARGOMENTI

Numero 12 (dicembre 2022)

Editoriale (numero 12)

di Massimo Giuliani
Questo n. 12 di Connessioni Nuova Serie arriva nel bel mezzo di un momento di transizione. Pietro Barbetta passa a Enzo De Bustis il testimone della direzione del Centro Milanese di Terapia della Famiglia…

C’era una volta la famiglia tradizionale

di Gabriela Gaspari
Da Connessioni n. 8 del marzo 2001: ricordiamo Gabriela con uno dei suoi articoli più belli.

Eredità simboliche, mandati, familiari riverberi. Incontrare le famiglie degli allievi

di Beppe Pasini, Erika Roncoroni, Valentina Bandirali, Francesca Nardi, Renata Pugliese
Quale ruolo hanno le aspettative, i sogni, le profezie presenti nel sistema famigliare sul futuro terapeuta?

“In questa terra piatta e bassa”: riflettere su un romanzo, leggere una terapia, raccontare la cura

di Walter Troielli
La lettura del romanzo “In questa terra piatta e bassa” scritto da Elena Uber, amica e collega, medico Serd AUSL Piacenza, mi ha colpito profondamente…

Rivisitazione di una conversazione incompiuta con Petros sulla crisi ecosistemica

di Philip Kearney, trad. di Enrico Valtellina
Philip Kearney è attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes.

Innovazione, attivismo, libertà e amore

di Varvara Salavou, trad. di Elena Karliampa
All’età di 24 anni, iniziai la terapia di gruppo presso l’Istituto Ateniese di Anthropos (AIA) con Petros Polychronis. Dopo meno di un anno gli annunciai il mio desiderio di partire per Londra…

Numero 12: Territori sistemici (a cura di Ada Piselli e Barbara Trotta)

Le riflessioni degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia sull’eredità di Gianfranco Cecchin

Contributi di Marta Marzà, Gianmarco D’Amico, Epifania Saputo, Luca Azzolin, Martina D’Ambrosio, Alessandra Dussin, Sonia Montemurro, Davide Pedrotta, Morena Cambri, Giovanna Goi, Elena Karliampa, Margherita Luciani, Chiara Negrello, Giada Quaroni, Gloria Bonacci, Claudia Bonanomi, Alberto Brich, Marta Burelli, Giada Cola, Davide Cornaggia, Carolina Ficai Veltroni, Samantha Imbriano, Elisabetta Maier, Samantha Marchetti, Letizia Medina, Sara Minotti, Marta Papini, Divina Regina, Simona Rendine, Valentina Salvi.

Numero 12: Dal mondo sistemico (a cura di Umberta Telfener)

Interferenze e risonanze di due trainees del Centro Milanese alla 11th Conference of the European Family Therapy Association (EFTA 2022)

di Maria Ganeo e Magherita Luciani
Dal 7 al 10 settembre si è tenuta in Slovenia nella città di Lubiana l’undicesima conferenza dell’EFTA…