Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Numero 1 (giugno 2017)

Editoriale (numero 1)

di Jimmy Ciliberto
Si riparte quindi dal numero 1: una ripartenza che rappresenta insieme la longevità e l’eterogeneità dell’approccio milanese alla terapia familiare…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-27
In: Editoriale, Numero 1 (giugno 2017)

Ricordando il passato, immaginando il futuro: l’interazione come cardine della prassi terapeutica

di Umberta Telfener
Sono molto onorata di aprire una serie di articoli clinici dei didatti della scuola di Milano che speriamo permettano di fare il punto sulla nostra scuola, sui percorsi che ciascuno di noi ha intrapreso…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-18
In: In primo piano, Numero 1 (giugno 2017)

Il potere del soggetto nel costruttivismo radicale

di Pietro Barbetta
La differenza tra epistemologia e ontologia può essere rintracciata, nel pensiero di Gregory Bateson, a partire dal saggio The Cybernetics of “Self”…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-24
In: Numero 1 (giugno 2017)

La relazione come funzione riparativa: quale il ruolo degli operatori sociali?

di Mauro Piccinin e Deborah D’Andrea
Sono ormai noti diversi studi che hanno focalizzato l’attenzione sugli effetti che l’abuso sessuale e il maltrattrattamento intrafamiliare producono sulle vittime sia a breve sia a lungo termine…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-24
In: Numero 1 (giugno 2017)

Rappresentazioni di genere

di Federico Sandri, Roberta Marchiori, Tommaso Bonavigo
La disforia di genere – definita come marcata incongruenza tra il genere esperito/espresso e il genere assegnato (APA, 2014) – è associata quasi sempre a grande sofferenza psicologica…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-24
In: Numero 1 (giugno 2017)

Appunti sul delitto di Novi Ligure (2002)

di Luigi Boscolo
(introduzione e adattamento di Massimo Giuliani)
Nei mesi successivi alla vicenda di Erika e Omar,Luigi Boscolo fu invitato da un giornalista a commentare il fatto…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-16
In: Numero 1 (giugno 2017)

Recensione: “Approdi e naufragi. Resistenza culturale e lavoro del lutto”

Libro di Fabrice Olivier Dubosc
Moretti e Vitali Editore, 2016
Letto da Pietro BarbettaClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-24
In: Numero 1 (giugno 2017), Recensioni

Recensione: “Un singolare gatto selvatico. Jean-Jacques Abrahams, l’uomo col magnetofono”

Libro a cura di G. Conserva, P. Barbetta, E. Valtellina
Editore Ombre Corte, 2017
Letto da Massimo GiulianiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-16
In: Numero 1 (giugno 2017), Recensioni

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.