Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

corpo

La terapia in officina, quando le persone si sentono macchine. Riflessioni sulla relazione mente-corpo da una visione lineare alla complessità dei sistemi viventi.

di Roberta Sallustio
Il rapporto mente-corpo nasconde dei tranelli in cui è facile cadere, alla ricerca di una spiegazione del sintomo fisico come manifestazione o conseguenza di qualche causa…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2021-07-01
In: Numero 9 (giugno 2021)

La natura non commette errori

di Andrea Mosconi
“La Natura, se vogliamo personificare il sistema, permette alla Morte (anch’essa personificata) di prendersi le sue vittime individuali (…) se la Morte dovesse spuntarla contro la specie, la Natura direbbe: “Proprio quello che mi serviva per il mio ecosistema”. (Bateson 1979, p. 141)Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2020-06-20
In: Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)

Gregory Bateson: un filosofo chiaroveggente

Di Lynn Hoffman
Ripubblichiamo questo scritto di una grande Maestra che abbiamo perduto di recente. Dal libro “L’avventura delle differenze” a cura di Pietro Barbetta, una riflessione su Gregory Bateson e il doppio legame.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-09
In: Numero 3 (giugno 2018)

Lo specchio impertinente: Esplorare l’immaginario della famiglia

di Beppe Pasini
Lo specchio è un oggetto pensoso. Riflette. Entro nella stanza di terapia e guardo l’immagine del mio volto. Mi sistemo i capelli, sorrido. Che effetto farò alle persone che vedrò tra breve?…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-12-15
In: Numero 2 (dicembre 2017)

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.