Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Numero 11 (giugno 2022)

Editoriale (numero 11)

di Massimo Giuliani
È successo che a un certo punto Connessioni ha cominciato a dare voce a una necessità sempre più ineludibile…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Editoriale, Numero 11 (giugno 2022)

Complejidad como Estética

De Ximena Dávila
(Transcripción de Daniela Lagos)
La intervención de Ximena Dávila, parte de la conferencia realizada en mayo de 2021 en la conferencia Milan Approach Frontiers, dedicada a Humberto Maturana.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: In primo piano, Numero 11 (giugno 2022)

La complessità come estetica

di Ximena Dávila
(Traduzione di Elena Karliampa)
L’intervento di Ximena Davila, Maggio 2021, nell’ambito del convegno Frontiere del Milan Approach, dedicato a Humberto Maturana.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: In primo piano, Numero 11 (giugno 2022)

Il conflitto secondo la teoria sistemico-relazionale

di Flavia Donato e Silvia Priolo
Le possibilità di confliggere per gli esseri umani possono avere contenuti e forme del tutto poliedriche. Conflitti inter o intra personali, o tra gruppi, ma anche conflitti tra coniugi, organizzazioni, stati e così via…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Numero 11 (giugno 2022)

Storie patogene, ragionamento controfattuale e contesto culturale allargato

di Fabio Sbattella
Sebbene le domande, le asserzioni e i processi di pensiero controfattuali siano assai diffusi e siano studiati da millenni, non bisogna presumere che tali fenomeni siano insensibili ai diversi contesti culturaliClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2021-12-27
In: Numero 11 (giugno 2022)

È possibile trasmettere un treno di coscienza? Commenti erranti ai margini del verso “Non innamorarti delle tue ipotesi”

di Pietro Barbetta
La formazione come un’esperienza nomade.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Numero 11 (giugno 2022)

Alla deriva tra centro e periferia. Appunti su alcuni luoghi comuni

di Michela Barzi
Con le misure di contenimento della diffusione del virus prendeva forma un pensiero inteso a definire le città come non più adatte alle necessità poste dalla crisi pandemica…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Numero 11 (giugno 2022)

Siamo i nostri sogni. Un archivio onirico partecipato con giovani migranti

di Beppe Pasini e Giada Cola
Un’esperienza di ricerca-azione e inclusione sociale in un contesto non clinico rivolta a un gruppo di giovani donne e uomini immigrati.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Numero 11 (giugno 2022)

Un ricordo di Giorgio Bert

di Massimo Giuliani
Alla fine di gennaio ci ha lasciati Giorgio Bert. È stato medico, docente universitario di semiotica medica e acuto osservatore sistemico della realtà.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022)

Pietro Barbetta e Andrea Mosconi ricordano Osvaldo Galvano

“Osvaldo, il nostro Osvaldo era partito. Non ce lo si aspettava o almeno non così presto…”Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022)

Pietro Barbetta e Andrea Mosconi e Umberta Telfener ricordano Massimo Matteini

“Era sempre un piacere ascoltarlo, parlava poco, ma quel che diceva era il cuore della clinica…”Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: Numero 11 (giugno 2022)

L’eredità di Luigi Boscolo: le riflessioni degli allievi delle Sedi del CMTF

Contributi di Giorgia Pedroncelli, Francesca Pizzasegola, Elisa Fagiolo, Giulia Alberini, Adriana Davoli, Nelda Tempistilli, Flaviana Bertocchi.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022), Territori sistemici

Recensione di “Complessità della violenza” di Arianna Barazzetti

Letto da Massimo GiulianiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022), Recensioni

Recensione di “Essere terapeuti: forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia” di Giuseppe Vinci

Letto da Matteo LimaClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022), Recensioni

Recensione di “Psicoterapia come esperienza umana: antimanuale per giovani terapeuti” di Marco Nicastro

Letto da Valentina SpinelliClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-26
In: Numero 11 (giugno 2022), Recensioni

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.