Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Numero 4 (dicembre 2018)

Editoriale (numero 4)

Di Enrico Valtellina
Ciò che mi è sempre sembrato straordinariamente fertile nella prospettiva del Milan Approach è la capacità di integrare prospettive, di aprirsi a suggestioni teoriche di altre “scuole” anziché arroccarsi in un’ortodossia…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Editoriale, Numero 4 (dicembre 2018)

Milan Approach nel mondo: fra culture e capitalismo

Di Michele Mattia
La prima collaborazione che ha permesso di portare il Milan Approach in Svizzera, nella capitalistica Svizzera, è stata tramite un convegno organizzato nel 2010 a Bellinzona, sull’isteria e i disturbi psicosomatici…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: In primo piano, Numero 4 (dicembre 2018)

L’inconscio sistemico

di Luca Casadio
L’inconscio è un concetto di esclusiva pertinenza psicoanalitica o può essere utile e fecondo anche per altre forme di psicoterapia? E come declinarlo in ottica sistemica?Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Sintomi, pattern e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto

di Gianluca Ganda
La storia della sistemica milanese si avvicina al mezzo secolo. Dai primi anni Settanta si sono succedute influenze e perturbazioni provenienti da più parti, con una prima svolta dalla psicoanalisi alla Pragmatica della comunicazione…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-27
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Come nascono le storie? Un viaggio avventuroso dal settimo livello del CMM alle origini delle storie

di Sabrina Piroli
Come nascono le storie? Questo articolo racconta del mio personale viaggio intrapreso per rispondere a questa domanda e dei risvolti che esso ha inevitabilmente apportato al mio lavoro…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Diagnosi psichiatrica e ipotesi sistemica. Quali possibilità di cambiamento per la famiglia?

di Alessandro Mantovani e Alessia Marconato
Per il terapeuta sistemico l’aspetto principale, in un processo di cura, non risulta essere la diagnosi, ma fare una buona ipotesi che riesca a connettere tutti i fattori relazionali che hanno costruito la designazione del paziente…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Da Timisoara e Beirut: Milano nel mondo

di Umberta Telfener
Vorrei raccontare due Convegni/incontri che ritengo interessanti perché hanno permesso di presentare il Milan approach in maniera estesa, creando curiosità, informazione e attivando pubbliche relazioni e nuove conoscenze…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: Dal mondo sistemico, Numero 4 (dicembre 2018)

Berlino: 7a Conferenza sulla ricerca qualitativa nella salute mentale

di Barbara Trotta
Dal 20 al 22 settembre 2018 si è tenuta a Berlino la 7a conferenza sulla ricerca qualitativa nella salute mentale…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Dal mondo sistemico, Numero 4 (dicembre 2018)

Congresso della World Association for Cultural Psychiatry (WACP), New York (11-13 ottobre 2018)

di Pietro Barbetta
Questo è il quinto congresso della WACP, cui ho partecipato assieme a Michele Mattia…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Dal mondo sistemico, Numero 4 (dicembre 2018)

“La follia a quarant’anni da Basaglia”, Convegno nazionale delle Scuole del Centro Milanese di Terapia della Famiglia (ottobre 2018, Milano)

di Massimo Giuliani
Il 27 e il 28 ottobre ci si è ritrovati a Milano, allievi, docenti ed ex allievi delle Sedi del Centro Milanese; e con loro, sul palco e in platea, colleghi e studiosi…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Dal mondo sistemico, Numero 4 (dicembre 2018)

Giornata SIRTS 27 ottobre 2018 su “La violenza estrema della guerra”

di Mauro Piccinin
Si è tenuto il 27 ottobre una delle giornate della SIRTS sul delicato ed attuale tema della guerra…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Dal mondo sistemico, Numero 4 (dicembre 2018)

Recensione: “Separazioni conflittuali: Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione”

di Davide Sacchelli e Renzo Marinello
Letto da Marpa CriscianiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Numero 4 (dicembre 2018), Recensioni

Recensione: “Letti sfatti. Una guida per tornare a fare l’amore”

di Umberta Telfener
Letto da Paolo Pressato e Arianna BarazzettiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Numero 4 (dicembre 2018), Recensioni

Recensione di “L’altra verità. Diario di una diversa”

di Alda Merini
Letto da Francesca MarianiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-29
In: Numero 4 (dicembre 2018), Recensioni

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.