Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Milan Approach

“Complessità e psicoterapia. L’eredità di Boscolo e Cecchin”: il nuovo libro del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Chiara La Barbera
ci racconta il libro che fa il punto sul Milan Approach.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-06-30
In: In primo piano, Numero 5 (giugno 2019)

Terapia della famiglia: frammenti di storia, tra psicoanalisi e sistemica

di Massimo Martucci
La prima evidenza di chi inizia a ricostruire un po’ la storia della sistemica, ad esempio riavvolgendo il nastro della storia di incontri, intuizioni, imprese che hanno portato al Milan Approach, è che questo movimento è nato da psicoanalisti…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-06-30
In: Numero 5 (giugno 2019)

Una formazione a Guadalajara in Messico

Di Umberta Telfener
Durante il 2018 all’Università UVM di Guadalajara, Messico, un gruppo di colleghi messicani con età e livelli di esperienza differenti si sono dati appuntamento per seguire un corso tenuto dai didatti del Centro Milanese e organizzato da Ricardo Rosas Peña…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-06-30
In: Dal mondo sistemico, Numero 5 (giugno 2019)

Milan Approach nel mondo: fra culture e capitalismo

Di Michele Mattia
La prima collaborazione che ha permesso di portare il Milan Approach in Svizzera, nella capitalistica Svizzera, è stata tramite un convegno organizzato nel 2010 a Bellinzona, sull’isteria e i disturbi psicosomatici…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: In primo piano, Numero 4 (dicembre 2018)

Sintomi, pattern e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto

di Gianluca Ganda
La storia della sistemica milanese si avvicina al mezzo secolo. Dai primi anni Settanta si sono succedute influenze e perturbazioni provenienti da più parti, con una prima svolta dalla psicoanalisi alla Pragmatica della comunicazione…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-27
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Il Congresso IFTA di Bangkok

di Umberta Telfener
Dal congresso dell’International Family Therapy Association, che quest’anno ha avuto luogo in Tailandia.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-09
In: Dal mondo sistemico, Numero 3 (giugno 2018)

Mendrisio: “Storia, natura e clinica del disordine dissociativo”

di Gianluca Ganda e Michele Mattia
Un evento organizzato in occasione del riconoscimento del Centro Milanese di Terapia della Famiglia da parte della Società Svizzera di Psichiatria e Psicoterapia (SSPP).Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-11
In: Dal mondo sistemico, Numero 3 (giugno 2018)

Per riscrivere la storia della clinica sistemica

di Pietro Barbetta
Quando Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin si separano da Mara Selvini, iniziano a fare formazione. Mara Selvini continua a fare ricerca. In realtà, nel fare formazione, Boscolo e Cecchin cambiano il modo di fare ricerca. Introducono nella ricerca l’epistemologia costruttivista, creano l’osservatore…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-12-17
In: In primo piano, Numero 2 (dicembre 2017)

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.