Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

In primo piano

C’era una volta la famiglia tradizionale

di Gabriela Gaspari
Da Connessioni n. 8 del marzo 2001: ricordiamo Gabriela con uno dei suoi articoli più belli.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-01-03
In: In primo piano, Numero 12 (dicembre 2022)

Complejidad como Estética

De Ximena Dávila
(Transcripción de Daniela Lagos)
La intervención de Ximena Dávila, parte de la conferencia realizada en mayo de 2021 en la conferencia Milan Approach Frontiers, dedicada a Humberto Maturana.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: In primo piano, Numero 11 (giugno 2022)

La complessità come estetica

di Ximena Dávila
(Traduzione di Elena Karliampa)
L’intervento di Ximena Davila, Maggio 2021, nell’ambito del convegno Frontiere del Milan Approach, dedicato a Humberto Maturana.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2022-06-25
In: In primo piano, Numero 11 (giugno 2022)

Il tarlo della mente: effetti patogeni del ragionamento controfattuale

di Fabio Sbattella
Una delle cause più frequenti delle sofferenze psicologiche sono le domande mal formulate dal punto di vista linguistico o insensate dal punto di vista logico…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2021-12-27
In: In primo piano, Numero 10 (dicembre 2021)

Intervista a Mary Catherine Bateson

di Gianluca Ganda
Alcuni giorni prima del tristemente famoso 11/9, Mary Catherine Bateson mi rilasciò questa intervista. Lei era a Mantova per intervenire a Festivaletteratura…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2021-06-29
In: In primo piano, Numero 9 (giugno 2021)

Il doppio vincolo: creatività e patologia

di Mary Catherine Bateson
Traduzione di Enrico Valtellina 
Di quando in quando mi sono meravigliata per un commento che mio padre Gregory Bateson mi ha fatto mentre camminavamo nel bosco tra una sessione e l’altra della Conferenza sulla Finalità cosciente e l’Adattamento Umano a Burg Wartenstein…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2020-12-28
In: In primo piano, Metalogos e Connessioni, Numero 8 (dicembre 2020)

Il virus come evidenza di Antropocene

di Pietro Barbetta
L’ipotesi che sto proponendo è che Antopocene potrebbe segnare la fine del Sistema Antropogenico, la condizione che ha permesso a homo sapiens sapiens di essere ospite della Terra…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2020-06-20
In: In primo piano, Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)

Xudong Zhao a febbraio 2020 al Centro Milanese

Connessioni vi propone nell’occasione una ricerca dello studioso cinese sugli effetti di interventi psicosociali con giovani ad alto rischio di sviluppare malattie mentali nel passaggio dall’infanzia all’età adulta…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-12-30
In: In primo piano, Numero 6 (dicembre 2019)

“Complessità e psicoterapia. L’eredità di Boscolo e Cecchin”: il nuovo libro del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Chiara La Barbera
ci racconta il libro che fa il punto sul Milan Approach.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-06-30
In: In primo piano, Numero 5 (giugno 2019)

Milan Approach nel mondo: fra culture e capitalismo

Di Michele Mattia
La prima collaborazione che ha permesso di portare il Milan Approach in Svizzera, nella capitalistica Svizzera, è stata tramite un convegno organizzato nel 2010 a Bellinzona, sull’isteria e i disturbi psicosomatici…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: In primo piano, Numero 4 (dicembre 2018)

La tecnica, cioè l’arte

di Massimo Giuliani
Si fa strada da anni una posizione che vorrebbe archiviare l’armamentario tecnico della terapia sistemica come un reperto del passato; che auspica di disfarsi dell’ipotizzazione, delle domande triadiche e di tutto il resto come di ferrivecchi ingombranti che ostacolano la relazione…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-08
In: In primo piano, Numero 3 (giugno 2018)

Per riscrivere la storia della clinica sistemica

di Pietro Barbetta
Quando Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin si separano da Mara Selvini, iniziano a fare formazione. Mara Selvini continua a fare ricerca. In realtà, nel fare formazione, Boscolo e Cecchin cambiano il modo di fare ricerca. Introducono nella ricerca l’epistemologia costruttivista, creano l’osservatore…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-12-17
In: In primo piano, Numero 2 (dicembre 2017)

Ricordando il passato, immaginando il futuro: l’interazione come cardine della prassi terapeutica

di Umberta Telfener
Sono molto onorata di aprire una serie di articoli clinici dei didatti della scuola di Milano che speriamo permettano di fare il punto sulla nostra scuola, sui percorsi che ciascuno di noi ha intrapreso…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-18
In: In primo piano, Numero 1 (giugno 2017)

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.