Skip to content
15 Giugno 2025
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram

Connessioni Web

La rivista telematica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Primary Menu
  • Home
  • La Redazione
  • Il Comitato scientifico
  • Contributi
    • Articoli
    • Metalogos e Connessioni
    • Video dal Web
    • Lenti sistemiche
  • Rubriche
    • Territori sistemici
    • Dal mondo sistemico
    • Vita del CMTF
    • LettureI libri scelti dalla Redazione
  • Archivio
    • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
      • Numero 1 (giugno 2017)
      • Numero 2 (dicembre 2017)
      • Numero 3 (giugno 2018)
      • Numero 4 (dicembre 2018)
      • Numero 5 (giugno 2019)
      • Numero 6 (dicembre 2019)
      • Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)
      • Numero 8 (dicembre 2020)
      • Numero 9 (giugno 2021)
      • Numero 10 (dicembre 2021)
      • Numero 11 (giugno 2022)
      • Numero 12 (dicembre 2022)
      • Numero 13 (giugno 2023)
      • Numero 14 (dicembre 2023)
    • La rivista di carta 1997-2016
  • Norme editoriali
  • CMTF Editore
Scrivici
  • Home
  • 2024
  • “Caro Gianfranco ti scrivo” / 6
  • "Caro Gianfranco ti scrivo"
  • 2024

“Caro Gianfranco ti scrivo” / 6

A vent'anni dalla morte, uno spazio per ricordare Gianfranco Cecchin.
Sesto appuntamento: Enzo De Bustis e Cinzia Giordano.
Rivista Connessioni 24 Ottobre 2024 4 min read

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
image_pdfScarica in pdf

A cura di Gianluca Ganda e Walter Troielli

Un ricordo di Gianfranco Cecchin

di Vincenzo De Bustis Ficarola

Sono stato recentemente stimolato a proporre un ricordo di Gianfranco Cecchin in occasione di un congresso della scuola di psicoterapia di Bassoli e Mariotti a Modena sul pensiero e il contributo di Cecchin al mondo della terapia familiare. Ero a conoscenza di quanto a distanza di vent’anni dalla sua morte, più volte molti colleghi sentono ancora vive le sue idee e tentano in vari modi di riflettere sullo stile e l’approccio al mondo della sofferenza mentale di Gianfranco.

Devo confessarvi che è stato un privilegio parteciparvi come direttore del Centro Milanese di Terapia Familiare istituto fondato da lui e da Boscolo e ascoltare giovani colleghi che studiano il pensiero di Cecchin. Privilegio inatteso è stato dialogare insieme a quelli che furono i primissimi allievi del cmtf, c’erano oltre a Bassoli, Mariotti, Cirillo e Sorrentino, abbiamo avuto modo di ricordare anche molti altri colleghi che provenienti da una medesima traccia abbiano poi a loro volta proseguito in modo originale ed autonomo senza mai dimenticare i maestri.

Io ho contribuito raccontando come un sodalizio professionale ed umano di Luigi e Gianfranco abbia consentito loro di sviluppare concetti terapeutici distinti ma uniti nella ricerca di vie nuove per incontrare il sollievo del disagio dell’altro, modalità che hanno incontrato un favorevole successo in molti mondi per certi versi inatteso da loro stessi ma in cui hanno creduto e nel quale hanno dedicato la totalità della loro esistenza. Ho raccontato anche con qualche aneddoto personale che Cecchin aveva nella vita e in terapia una innata capacità e velocità di riuscire a utilizzare tutto, compiendo una esclusione ed inclusione di parti delle conversazioni terapeutiche che qualcuno ha paragonato al suonatore di jazz.

Ho ricordato che Gianfranco ebbe una predilezione giovanile per la musica che lo accompagnò per tutta la vita e che probabilmente fu all’origine dell’incontro con Boscolo. Mi è sembrato quasi naturale a conclusione del mio contributo dedicargli l’ascolto di un brano di Battiato “la prospettiva Nevskij” nel quale l’autore racconta come il suo maestro gli abbia consentito di cercare l’alba dentro all’imbrunire.

Pensando a Gianfranco

di Cinzia Giordano

Ciao Gianfranco, ho fatto questo lavoro 10 anni fa, allora eri mancato da 10 anni e mi trovavo a riflettere insieme ai miei colleghi sul tuo concetto di polifonia, e su come questo aveva influenzato il mio lavoro.
Ho pensato di ricordalo ora, a distanza di 20 anni, perché sono cambiate tante cose: è mancato anche Luigi, c’è stata una pandemia, incombono guerre intorno a noi, si parla di intelligenza artificiale, cambia il modo di pensare, ma questi tuoi pensieri rimangono tutt’ora attuali.

Tu intendevi la polifonia come attenzione alla molteplicità di storie possibili, come attenzione alla complessità intrinseca nel sistema famiglia, mettevi il focus sulla complessità dell’interazione, sulle differenti punteggiature con le quali si possono osservare i comportamenti.
L’atteggiamento polifonico centrato tanto sulla struttura in essere quanto sulle strutture che si ipotizzano come potenzialmente possibili.

In terapia, così come nella vita, per fare questo è necessario mantenersi curiosi, una curiosità estetica, ossia attenta e sensibile alla complessità intrinseca del sistema e alle differenze che emergono nella descrizione delle molteplici storie narrate o potenzialmente narrabili.
Per te i membri della famiglia erano “narratori di storie”.
I tuoi interventi in terapia apparivano semplici, ma era chiaro che dietro c’era pensiero, intuizione, sapere, complessità. Questo mi ha permesso di lavorare con alla base un’idea: “la strada per la semplicità passa attraverso la complessità”.

Avevi sviluppato la capacità di mantenere una visione sistemica e questo ti permetteva di sviluppare una molteplicità di alternative possibili nell’osservare le storie delle persone che si sedevano con te nella stanza di terapia, con la tua irriverenza che non metteva mai in discussione il rispetto per le persone e le loro storie.
Sapevi ascoltare la molteplicità delle “voci su diverse altezze sonore che a volte procedevano anche in direzioni opposte” per poi portarle verso l’armonizzazione e la sinfonia.

Una tua frase che mi piace ricordare è: “stare bene è essere liberi e irriverenti” intendendo con irriverenza la possibilità di mettere in discussione le teorie e di conseguenza permettere costantemente lo sviluppo di pensiero, ossia l’apertura verso una curiosità estetica.
La polifonia in questo senso genera descrizioni possibili grazie alla posizione di curiosità.

Semplicemente grazie
Cinzia

 

Leggi anche:

Note sul film "Coco" (Da Connessioni Nuova Serie, 2018)
Recensione di "Crisi permanente, sfide e risorse della psicologia"
Tutte le strade portano a Roma (l'IFATC a Lione, 5 e 6 dicembre)
Recensione di "Psicologia dell’Emergenza: Scritti ed Esperienze"

Continue Reading

Previous: “Caro Gianfranco ti scrivo” / 5
Next: Trigenerazionale e dipendenze: una lettura epistemologica (parte 1)

Artículos en español

Complejidad como Estética 1

Complejidad como Estética

25 Giugno 2022
Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia 2

Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia

29 Dicembre 2021
Vivir a la intemperie 3

Vivir a la intemperie

20 Giugno 2020
Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido 4

Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido

29 Giugno 2019
Foto: Ivo Rainha
Il CMTF spiegato dagli allievi
Annalisa Di Luca: Le sei fasi della resilienza - un modello di terapia sistemica del trauma 

IL CMTF IN 10 MINUTI

Enrico Cazzaniga
Cinzia Giordano
Massimo Giuliani

Il CMTF su Facebook

Il CMTF su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DISCLAIMER

ConnessioniWeb viene aggiornato senza periodicità fissa e la frequenza dei post non è prestabilita. In questo senso non può considerarsi una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

CONTATTI

C/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via G. Leopardi, 19
20123 Milano
Tel. +39 02 4815 350
Segreteria: segreteria[at]cmtf.it
Direttore: direttore.connessioni[at]cmtf.it

  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
© 2024 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l. Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy Tel/Fax 02/4815350 C.F. e P.IVA 06878870150
Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.