Editoriale (numero 11)
di Massimo Giuliani
È successo che a un certo punto Connessioni ha cominciato a dare voce a una necessità sempre più ineludibile…Clicca per leggere →
di Massimo Giuliani
È successo che a un certo punto Connessioni ha cominciato a dare voce a una necessità sempre più ineludibile…Clicca per leggere →
De Ximena Dávila
(Transcripción de Daniela Lagos)
La intervención de Ximena Dávila, parte de la conferencia realizada en mayo de 2021 en la conferencia Milan Approach Frontiers, dedicada a Humberto Maturana.Clicca per leggere →
di Ximena Dávila
(Traduzione di Elena Karliampa)
L’intervento di Ximena Davila, Maggio 2021, nell’ambito del convegno Frontiere del Milan Approach, dedicato a Humberto Maturana.Clicca per leggere →
di Flavia Donato e Silvia Priolo
Le possibilità di confliggere per gli esseri umani possono avere contenuti e forme del tutto poliedriche. Conflitti inter o intra personali, o tra gruppi, ma anche conflitti tra coniugi, organizzazioni, stati e così via…Clicca per leggere →
di Fabio Sbattella
Sebbene le domande, le asserzioni e i processi di pensiero controfattuali siano assai diffusi e siano studiati da millenni, non bisogna presumere che tali fenomeni siano insensibili ai diversi contesti culturaliClicca per leggere →
di Pietro Barbetta
La formazione come un’esperienza nomade.Clicca per leggere →
di Michela Barzi
Con le misure di contenimento della diffusione del virus prendeva forma un pensiero inteso a definire le città come non più adatte alle necessità poste dalla crisi pandemica…Clicca per leggere →
di Beppe Pasini e Giada Cola
Un’esperienza di ricerca-azione e inclusione sociale in un contesto non clinico rivolta a un gruppo di giovani donne e uomini immigrati.Clicca per leggere →
di Massimo Giuliani
Alla fine di gennaio ci ha lasciati Giorgio Bert. È stato medico, docente universitario di semiotica medica e acuto osservatore sistemico della realtà.Clicca per leggere →
“Osvaldo, il nostro Osvaldo era partito. Non ce lo si aspettava o almeno non così presto…”Clicca per leggere →
“Era sempre un piacere ascoltarlo, parlava poco, ma quel che diceva era il cuore della clinica…”Clicca per leggere →
Contributi di Giorgia Pedroncelli, Francesca Pizzasegola, Elisa Fagiolo, Giulia Alberini, Adriana Davoli, Nelda Tempistilli, Flaviana Bertocchi.Clicca per leggere →
Letto da Massimo GiulianiClicca per leggere →
Letto da Valentina SpinelliClicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150