Editoriale (numero 2)
di Massimo Giuliani
Usciamo col numero 2 della nuova Connessioni telematica quando ancora è grande la gratitudine per l’accoglienza del numero 1…Clicca per leggere →
di Massimo Giuliani
Usciamo col numero 2 della nuova Connessioni telematica quando ancora è grande la gratitudine per l’accoglienza del numero 1…Clicca per leggere →
Pietro Barbetta, Umberta Telfener, Jacqueline Pereira ricordano il Maestro della terapia familiare strutturale, scomparso alla fine dello scorso ottobre.Clicca per leggere →
di Pietro Barbetta
Quando Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin si separano da Mara Selvini, iniziano a fare formazione. Mara Selvini continua a fare ricerca. In realtà, nel fare formazione, Boscolo e Cecchin cambiano il modo di fare ricerca. Introducono nella ricerca l’epistemologia costruttivista, creano l’osservatore…Clicca per leggere →
di Fabio Sbattella
Scopo del presente lavoro è quello di offrire riflessioni e linee guida utili a verificare la qualità dell’offerta formativa nelle scuole di psicoterapia e a formare nuovi didatti. Le riflessioni prendono spunto dall’esperienza maturata in venticinque anni di attività didattica all’interno di scuole di psicoterapia, prevalentemente di approccio sistemico…Clicca per leggere →
di Beppe Pasini
Lo specchio è un oggetto pensoso. Riflette. Entro nella stanza di terapia e guardo l’immagine del mio volto. Mi sistemo i capelli, sorrido. Che effetto farò alle persone che vedrò tra breve?…Clicca per leggere →
di Claudia Trombetta
Negli ultimi anni nella mia attività professionale mi sembra di osservare un’eccessiva diffusione di diagnosi categoriali in età evolutiva. A questa preoccupazione si affianca anche un’amara riflessione emersa nell’intreccio tra la mia vita professionale e quella personale, di mamma di una bambina con Sindrome di Down…Clicca per leggere →
di Antonio Nurra e Pier Giorgio Semboloni
Le informazioni che utilizziamo per questo lavoro provengono da perizie giudiziarie e quindi sono lineari e obbediscono a una lettura psicopatologica individuale come richiesto dal contesto giudiziario italiano…Clicca per leggere →
Libro di Enrico Cazzaniga
letto da Massimo Giuliani
Dopo molti anni che Enrico Cazzaniga si dedica ai temi della malattia e del lutto, esce oggi il libro che riassume la sua esperienza…
Clicca per leggere →
Libro di Massimo Giuliani
letto da Enrico Valtellina
In Verità e menzogna in senso extramorale, Nietzsche parla della verità come di un “mobile esercito di metafore, metonimie e antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane”, leggendo il libro di Massimo Giuliani mi è riaffiorato alla mente…Clicca per leggere →
Recensita da Umberta Telfener
Uno stormo è l’immagine e il concept della nuova rivista sistemica Murmurations, il quadrimestrale per la comunità relazionale, pensata per chi lavora nel campo delle prassi riflessive e relazionali da Gail Simon, Elisabeth Day e Brigitte Pedersen e sponsorizzato dall’University of BedfordshireClicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150