Rivisitazione di una conversazione incompiuta con Petros sulla crisi ecosistemica
di Philip Kearney, trad. di Enrico Valtellina
Philip Kearney è attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes.Clicca per leggere →
di Philip Kearney, trad. di Enrico Valtellina
Philip Kearney è attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes.Clicca per leggere →
di Varvara Salavou, trad. di Elena Karliampa
All’età di 24 anni, iniziai la terapia di gruppo presso l’Istituto Ateniese di Anthropos (AIA) con Petros Polychronis. Dopo meno di un anno gli annunciai il mio desiderio di partire per Londra…Clicca per leggere →
Da un video di Petros Polychronis, Metalogos 39
Quando un sistema complesso si sbilancia emergono nuovi significati che creano e rendono possibile una forma di attivismo che riguarda il rapporto del sistema complesso con se stesso e il suo ambiente…Clicca per leggere →
di Fany Triantafillou e Kelly Patrikou, Metalogos:
“Sai come va, vero, quando iniziamo a rovistare nei cassetti e ci imbattiamo in esperienze ed eventi passati? Ebbene, è così che ho scoperto quella vecchia fotocopia del Congresso di Sorrento…”Clicca per leggere →
di Mary Catherine Bateson
Traduzione di Enrico Valtellina
Di quando in quando mi sono meravigliata per un commento che mio padre Gregory Bateson mi ha fatto mentre camminavamo nel bosco tra una sessione e l’altra della Conferenza sulla Finalità cosciente e l’Adattamento Umano a Burg Wartenstein…Clicca per leggere →
di Violeta G. Kaftantzi-Hasta
La tragedia nasce, come genere poetico, quando nel ditirambo l’esarca o il capo del coro, improvvisando, prende l’iniziativa e inizia a parlare individualmente, avviando un dialogo con il coro. “E la tragedia nasce esattamente come genere psicologico, quando l’uomo diventa separato dalla natura..Clicca per leggere →
di Fany Triantafillou (traduzione di Ada Piselli)
Questo dialogo, basato prevalentemente sulle idee di Gregory Bateson, è stato originariamente pubblicato in greco su Metalogos.Clicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150