Recensione di “Essere terapeuti: forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia” di Giuseppe Vinci

Recensione di “Essere terapeuti: forza e fragilità dello psicoterapeuta e della psicoterapia” di Giuseppe Vinci

image_pdfScarica in pdf

Alpes, 2022

Letto da Matteo Lima

Già dalla scelta del titolo l’autore lascia intendere che in questo libro egli non voglia “soltanto” raccontare la propria esperienza da terapeuta, ma bensì perturbare i colleghi che lo leggeranno ad interrogarsi sul proprio operato. L’utilizzo del verbo essere nel titolo già di per sé prelude una sfida a una storica “pietra angolare” delle teorie sistemico-relazionali: scelta audace che l’autore, terapeuta esperto e con alle spalle esperienza sia come clinico che come formatore di clinici, affronta senza cadere nel rischio di cristallizzare il mestiere o moralizzare rigidamente sul cosa “è, o non è” la figura del terapeuta.

In questa opera Giuseppe Vinci cerca di rispondere a diverse domande epistemologiche fondanti del mestiere di terapeuta, parola che già in sé contiene sia un significato di cura e guarigione, “terapeia”, sia una posizione di servitore, ovvero colui che svolge un servizio per l’altro, “terapon”.

Tra i nodi affrontati dall’autore troviamo la responsabilità dello psicoterapeuta nel ricoprire un ruolo di aiuto così delicato e importante, in cui altri esseri umani ci chiedono aiuto in un momento della loro vita connotato da fragilità e confusione. Per questo Vinci sottolinea l’importanza in primis di imparare ad auto-osservare il proprio funzionamento, per essere massimamente attenti all’altro e al suo funzionamento. Questo, secondo l’autore, deve avvenire durante il training in psicoterapia, in cui i professionisti hanno la possibilità sia di sperimentarsi nella clinica, e sia di poter avere dei feedback sul proprio funzionamento.

Il secondo nucleo che affronta Giuseppe Vinci suona più come un “invito”: ovvero quello di non fermarsi ai giudizi rapidi e lineari, come possono essere anche le diagnosi, poiché si rischia così facendo di condannare sia il paziente che il terapeuta ad un destino ineluttabile: il primo nel ricevere una definizione di sé incompleta, sbagliata e cristallizzata, il secondo invece condannato a non comprendere l’altro, non riuscendo così a svolgere quel “servizio di cura” a cui si è chiamati da impegnarsi.

Terzo nucleo essenziale del libro asserisce a una premessa epistemologica fondante del pensiero sistemico, ovvero che noi esseri viventi siamo fatti di relazioni: sia con altri esseri umani, che con l’ambiente e i contesti in cui siamo costantemente immersi. Da qui Vinci esplicita una posizione politica del mestiere di psicoterapeuta che fortemente condivido: ovvero che essendo noi nodi di una stessa infinita rete, non basta prenderci cura di chi abbiamo davanti e ci chiede aiuto, ma dobbiamo prenderci cura di tutto ciò che ci sta intorno, ambiente, polis e soggetti che lo abitano. L’autore esplicita anche il ruolo politico e sociale del terapeuta nel dare voce a chi ha meno potere, a causa delle sue condizioni sociali o di salute, genere, età, orientamento sessuale o religioso, del suo essere in un dato momento privato della libertà. Giuseppe Vinci con questa opera ci invita a svolgere il nostro ruolo e professione con competenza e umiltà, consapevoli dei nostri limiti personali e dell’ignoranza con cui ci affacciamo alla relazione con l’altro.

In conclusione consiglio la lettura di “Essere terapeuti” alle colleghe e ai colleghi, perché può essere uno stimolo e occasione per riflettere sulla nostra professionalità attraverso una chiave di lettura complessa e relazionale, che osserva a 360° differenti questioni pregnanti del mondo della psicoterapia.