Editoriale (numero 1)
di Jimmy Ciliberto
Si riparte quindi dal numero 1: una ripartenza che rappresenta insieme la longevità e l’eterogeneità dell’approccio milanese alla terapia familiare…Clicca per leggere →
di Jimmy Ciliberto
Si riparte quindi dal numero 1: una ripartenza che rappresenta insieme la longevità e l’eterogeneità dell’approccio milanese alla terapia familiare…Clicca per leggere →
di Umberta Telfener
Sono molto onorata di aprire una serie di articoli clinici dei didatti della scuola di Milano che speriamo permettano di fare il punto sulla nostra scuola, sui percorsi che ciascuno di noi ha intrapreso…Clicca per leggere →
di Pietro Barbetta
La differenza tra epistemologia e ontologia può essere rintracciata, nel pensiero di Gregory Bateson, a partire dal saggio The Cybernetics of “Self”…Clicca per leggere →
di Mauro Piccinin e Deborah D’Andrea
Sono ormai noti diversi studi che hanno focalizzato l’attenzione sugli effetti che l’abuso sessuale e il maltrattrattamento intrafamiliare producono sulle vittime sia a breve sia a lungo termine…Clicca per leggere →
di Federico Sandri, Roberta Marchiori, Tommaso Bonavigo
La disforia di genere – definita come marcata incongruenza tra il genere esperito/espresso e il genere assegnato (APA, 2014) – è associata quasi sempre a grande sofferenza psicologica…Clicca per leggere →
di Luigi Boscolo
(introduzione e adattamento di Massimo Giuliani)
Nei mesi successivi alla vicenda di Erika e Omar,Luigi Boscolo fu invitato da un giornalista a commentare il fatto…Clicca per leggere →
Libro di Fabrice Olivier Dubosc
Moretti e Vitali Editore, 2016
Letto da Pietro BarbettaClicca per leggere →
Libro a cura di G. Conserva, P. Barbetta, E. Valtellina
Editore Ombre Corte, 2017
Letto da Massimo GiulianiClicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150