Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Numero 13 (giugno 2023)

Editoriale (numero 13)

di Arianna Girard
Con il numero 13 di Connessioni si respira l’avvicinarsi della pausa estiva e immaginiamo il lettore riflessivo e un po’ “ciondolante” in un tempo fatto di ritmi pacati, quelli della lentezza, della sospensione e della riflessioneClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Editoriale, Numero 13 (giugno 2023)

Le emozioni in terapia

di Andrea Mosconi<÷b> e Igino Bozzetto
Questo articolo nasce da una conversazione a due sul ruolo delle emozioni in terapia, inizialmente con lo scopo di creare del materiale didattico da utilizzare con gli allievi della scuola di specializzazione…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-16
In: In primo piano, Numero 13 (giugno 2023)

La lente multicontestuale sistemica e il disagio degli adolescenti

Di Chiara La Barbera e Pier Francesco Sannasardo 
Nella nostra pratica clinica assistiamo ad un proliferare di differenti forme di violenza eterodiretta ed autodiretta tra gli adolescenti. La necessità di una epistemologia della complessità.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023)

Le voci del sistema come mezzo per “co-tessere” una nuova realtà terapeutica nella psicosi

Di Dimitris Triantafyllou, tradotto da Eleni Karliampa
Prosegue la collaborazione tra Connessioni e Metalogos, la prima rivista sistemica a essere pubblicata in Grecia…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-17
In: Metalogos e Connessioni, Numero 13 (giugno 2023)

Psicoterapia e musicoterapia: il corpo e le sonorità nella terapia sistemica

di Donatella De Colle, Paola Suriano, Andrea Mosconi
L’arteterapia si concettualizza fra l’approccio biologico e i processi narrativi, stimolando così una funzione trasformativa a tutto tondo…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-16
In: Numero 13 (giugno 2023)

Intervisione in azione. Il gruppo Sinergic@mente presenta un caso clinico

di Adele AnnaAbbondio, Cinzia Ardigò, Gloria Bianchi, Monica Gatti, José Adan Martinez Flores
Un gruppo di intervisione tra professionisti della relazione di aiuto che si incontrano mensilmente per discutere delle situazioni di impasse lavorativa…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-16
In: Numero 13 (giugno 2023)

Territori sistemici

Alcune tesi di specialità degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia, a cura di Barbara Trotta
Valentina Rossi (sede di Milano), Marta Guidotti (sede di Milano), Adriana Davoli (sede di Padova)Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Territori sistemici

Convegno dell’IFTA a Malaga, Spagna 30 marzo / 1 Aprile 2023

di Umberta TelfenerClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Dal mondo sistemico, Numero 13 (giugno 2023)

L’incontro a Sofia dell’NFTO dell’EFTA 1-3 di giugno 2023

di Umberta TelfenerClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Dal mondo sistemico, Numero 13 (giugno 2023)

Convegno “Terapia Familiare Sistemica Efficace: tra Evidenza e Creatività / Systemic Family Therapy that works: Evidence and Creativity”

di Andrea MosconiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Dal mondo sistemico, Numero 13 (giugno 2023)

Recensione di “Il mistero del rispetto – Il pensiero di Cecchin e la terapia inclusiva”

di Gianluca Ganda e Riccardo Canova
Letto da Massimo SchincoClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Recensioni

Recensione di “La classe è morta”

di Carla Cerati, a cura di Pietro Barbetta
Letto da Enrico ValtellinaClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Recensioni

Recensione di “Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui”

di Marco Rovelli
Letto da Gianluca GandaClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Recensioni

Recensione di “Dinamiche dell’opinione. I nessi tra informazione, credenza e azione sociale”

di Daniele Nigris
Letto da Massimo GiulianiClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Recensioni

“La psicoterapia in tempo di guerra”

a cura di Margherita Spagnuolo Lobb, Paolo Migone e Maria Luisa Manca
Segnalazione di Barbara TrottaClicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2023-07-22
In: Numero 13 (giugno 2023), Recensioni

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.