Editoriale (numero 10)
di Gianluca Ganda
Decimo numero della nuova serie di Connessioni, quarto dell’era Covid. La rivista telematica continua a parlare del mondo sistemico.Clicca per leggere →
di Gianluca Ganda
Decimo numero della nuova serie di Connessioni, quarto dell’era Covid. La rivista telematica continua a parlare del mondo sistemico.Clicca per leggere →
di Fabio Sbattella
Una delle cause più frequenti delle sofferenze psicologiche sono le domande mal formulate dal punto di vista linguistico o insensate dal punto di vista logico…Clicca per leggere →
di Susanna Roici e Roberta Marchiori
Come in un contrappasso, la pandemia ci costringe a vedere le incongruenze e i doppi legami dei sistemi dei quali siamo parte…Clicca per leggere →
Liz Arévalo Naranjo expone los aspectos principales del libro/informe: “Memoria de la Infamia” (2017) del Centro Nacional de Memoria Histórica de Colombia, del cual la autora de este artículo fue relatora y coordinadora de la investigación.Clicca per leggere →
di Liz Arévalo Naranjo
L’autrice espone i principali aspetti del libro/rapporto: “Memoria dell’infamia: Sparizione Forzata in Magdalena Medio” (2017), del Centro Nazionale per la Memoria Storica della Colombia, di cui è stata coordinatrice e relatrice.Clicca per leggere →
Da un video di Petros Polychronis, Metalogos 39
Quando un sistema complesso si sbilancia emergono nuovi significati che creano e rendono possibile una forma di attivismo che riguarda il rapporto del sistema complesso con se stesso e il suo ambiente…Clicca per leggere →
From a video by Petros Polychronis
When a complex system becomes unbalanced, the new meanings that create and give the opportunity to a form of activism that concerns the relationship of the complex system with itself and its environment…Clicca per leggere →
a cura di Italo Musillo
In ricordo di Humberto Maturana ripubblichiamo un’intervista già uscita sulle pagine di Connessioni. Lo intervistò nel 1999 Italo Musillo, sociologo italo svizzero che all’epoca collaborava con la sede torinese del CMTF.Clicca per leggere →
Peggy Papp ci ha lasciati in novembre, all’età di 98 anni. Nelle parole di Pietro Barbetta e di Umberta Telfener la gratitudine del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e del movimento sistemico.Clicca per leggere →
Le allieve del Centro Milanese ricordano Humberto Maturana: ne scrivono Marta Tonietti (Padova), Elena Patris (Torino) e Flaviana Bertocchi (Padova).Clicca per leggere →
di Davide Sacchelli
Ripensando alle foto che, nel tempo, ho avuto modo di vedere di Maturana, devo dire che ho sempre trovato che avesse l’aria di uno che sta a suo agio e in equilibrio su un pianeta errante nello spazio…Clicca per leggere →
di
Barbara Trotta, Francesca Balestra, Ester Livia di Caprio, Fabiana Montella, Norma Sardella
Il convegno organizzato su piattaforma digitale dalla SIPPR grazie anche alla collaborazione del Centro Padovano di Terapia della Famiglia.Clicca per leggere →
di Arianna Girard
La psicoterapia sistemico-relazionale è sempre più diffusa in tutto il mondo e molti sono i colleghi che adottano il Milan Approach nella loro pratica clinica e non solo…Clicca per leggere →
Letto da Massimo Giuliani.Clicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150