Rivisitazione di una conversazione incompiuta con Petros sulla crisi ecosistemica
di Philip Kearney, trad. di Enrico Valtellina
Philip Kearney è attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes.Clicca per leggere →
di Philip Kearney, trad. di Enrico Valtellina
Philip Kearney è attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes.Clicca per leggere →
di Gianluca Ganda
Alcuni giorni prima del tristemente famoso 11/9, Mary Catherine Bateson mi rilasciò questa intervista. Lei era a Mantova per intervenire a Festivaletteratura…Clicca per leggere →
di Marilena Tettamanzi
Ci troviamo di fronte ad una emergenza globale, innescata da un “nemico” invisibile e microscopico e solo il recupero di una visione complessa, interconnessa, ecosistemica e mentale, nel senso batesoniano del termine, può aiutarci a non ricadere in errori del passato…Clicca per leggere →
di Massimo Giuliani
Tutta la formazione alla terapia sistemica è un addestramento a quel “pensare per punti di vista” che è il fondamento della pratica clinica. Tante sono le opportunità di auto-osservazione e di moltiplicazione di punti di vista a disposizione di un terapeuta…Clicca per leggere →
di Fany Triantafillou (traduzione di Ada Piselli)
Questo dialogo, basato prevalentemente sulle idee di Gregory Bateson, è stato originariamente pubblicato in greco su Metalogos.Clicca per leggere →
Di Michele Mattia
La prima collaborazione che ha permesso di portare il Milan Approach in Svizzera, nella capitalistica Svizzera, è stata tramite un convegno organizzato nel 2010 a Bellinzona, sull’isteria e i disturbi psicosomatici…Clicca per leggere →
di Luca Casadio
L’inconscio è un concetto di esclusiva pertinenza psicoanalitica o può essere utile e fecondo anche per altre forme di psicoterapia? E come declinarlo in ottica sistemica?Clicca per leggere →
Di Antonello Sciacchitano
Uno psicoanalista al Centro Milanese: l’intervento di A. Sciacchitano in occasione della presentazione del volume di Maria Nichterlein e John R. Morss “Deleuze e la psicologia”.
“Non si può presentare Deleuze secondo i canoni tradizionali con concetti filosofici correnti…”Clicca per leggere →
di Pietro Barbetta
Quando Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin si separano da Mara Selvini, iniziano a fare formazione. Mara Selvini continua a fare ricerca. In realtà, nel fare formazione, Boscolo e Cecchin cambiano il modo di fare ricerca. Introducono nella ricerca l’epistemologia costruttivista, creano l’osservatore…Clicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150