Skip to content
2 Luglio 2025
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram

Connessioni Web

La rivista telematica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Primary Menu
  • Home
  • La Redazione
  • Il Comitato scientifico
  • Contributi
    • Articoli
    • Metalogos e Connessioni
    • Video dal Web
    • Lenti sistemiche
  • Rubriche
    • Territori sistemici
    • Dal mondo sistemico
    • Vita del CMTF
    • LettureI libri scelti dalla Redazione
  • Archivio
    • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
      • Numero 1 (giugno 2017)
      • Numero 2 (dicembre 2017)
      • Numero 3 (giugno 2018)
      • Numero 4 (dicembre 2018)
      • Numero 5 (giugno 2019)
      • Numero 6 (dicembre 2019)
      • Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)
      • Numero 8 (dicembre 2020)
      • Numero 9 (giugno 2021)
      • Numero 10 (dicembre 2021)
      • Numero 11 (giugno 2022)
      • Numero 12 (dicembre 2022)
      • Numero 13 (giugno 2023)
      • Numero 14 (dicembre 2023)
    • La rivista di carta 1997-2016
  • Norme editoriali
  • CMTF Editore
Scrivici
  • Home
  • Libri
  • Recensione di “La classe è morta”
  • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
  • Libri
  • Numero 13 (giugno 2023)

Recensione di “La classe è morta”

di Carla Cerati, a cura di Pietro Barbetta
Letto da Enrico Valtellina
Rivista Connessioni 22 Luglio 2023 2 min read

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
image_pdfScarica in pdf

di Carla Cerati a cura di Pietro Barbetta
Mimesis Edizioni
Letto da Enrico Valtellina

Uno degli strumenti che hanno portato alla deistituzionalizzazione basagliana è stato un libretto curioso della serie politica Einaudi, quelli viola, pubblicato nel 1969 ma assemblato l’anno precedente. Morire di classe raccoglie brevi scritti, citazioni a tema salute mentale e istituzionalizzazione, ma soprattutto le immagini straordinariamente potenti di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Le fotografie scattate negli ospedali psichiatrici di Gorizia, Firenze e Parma, senza mostrare violenza esplicita, sono capaci di rappresentare nel modo più crudo e diretto l’abbandono al margine delle spoiled identities, la realtà disumana dell’istituzionalizzazione del disagio psichico.
Un’operazione editoriale interessante è stata la recente pubblicazione per Mimesis nella collana “sguardi e visioni” dei materiali di Carla Cerati raccolti in Morire di classe con un apparato critico ulteriore, così è nato La classe è morta, a cura di Pietro Barbetta. A John Foot, giornalista inglese autore di un prezioso volume su Basaglia a Gorizia, La “Repubblica dei Matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, è stata affidata la prefazione, in cui ripercorre la genesi del progetto di Morire di classe e la sua funzione nella divulgazione della sensibilizzazione al problema della manicomializzazione. Il testo, molto ricco e articolato, di Pietro Barbetta raffronta il tempo dell’apparizione originaria del volume e quello presente, in relazione al significante surdeterminato “classe”, un tempo fronte emancipativo in cui riporre speranze attraverso l’azione comune, ora dissolto e sostituito da masse senza altro progetto che salvaguardare e incrementare il proprio privilegio affidandosi a figure che si vogliono carismatiche e appaiono ostentatamente ubuesche. E sul fronte del disagio psichico il “manicomio chimico”, come lo chiama Piero Cipriano, ha sostituito quello di mattoni, senza che si sia mai realizzato il progetto di inclusione sociale reale auspicato dalla rivoluzione basagliana. Il volume si chiude con un contributo di Silvia Mazzucchelli che riporta sulla scena la vicenda professionale e umana singolare di Carla Cerati, personaggio complesso e affascinante, e l’orizzonte etico affermativo e militante che aveva portato alla realizzazione del progetto originario.

Un libro straordinariamente interessante che, attraverso lo scarto temporale di più di mezzo secolo, porta a pensare alla stessa cosa in tempi diversi, a interrogarci su quanto si sia realizzato di ciò che era nelle intenzioni degli autori di Morire di classe, e su come lo spirito di emancipazione collettiva attraverso battaglie condivise che ne animava le intenzioni sia ormai a minimi storici, sopraffatto da cinismo, individualismo, settarismo, e da un’assoluta mancanza di classe.

Leggi anche:

“Out of mind”: radici, mappe e percorsi della creatività socio-culturale
Una storia di Connessioni
Milan Approach nel mondo: fra culture e capitalismo
Alla deriva tra centro e periferia. Appunti su alcuni luoghi comuni

Continue Reading

Previous: Recensione di “Il mistero del rispetto – Il pensiero di Cecchin e la terapia inclusiva”
Next: Convegno “Terapia Familiare Sistemica Efficace: tra Evidenza e Creatività / Systemic Family Therapy that works: Evidence and Creativity”

Artículos en español

Complejidad como Estética 1

Complejidad como Estética

25 Giugno 2022
Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia 2

Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia

29 Dicembre 2021
Vivir a la intemperie 3

Vivir a la intemperie

20 Giugno 2020
Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido 4

Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido

29 Giugno 2019
Foto: Ivo Rainha
Il CMTF spiegato dagli allievi
Annalisa Di Luca: Le sei fasi della resilienza - un modello di terapia sistemica del trauma 

IL CMTF IN 10 MINUTI

Enrico Cazzaniga
Cinzia Giordano
Massimo Giuliani

Il CMTF su Facebook

Il CMTF su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DISCLAIMER

ConnessioniWeb viene aggiornato senza periodicità fissa e la frequenza dei post non è prestabilita. In questo senso non può considerarsi una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

CONTATTI

C/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via G. Leopardi, 19
20123 Milano
Tel. +39 02 4815 350
Segreteria: segreteria[at]cmtf.it
Direttore: direttore.connessioni[at]cmtf.it

  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
© 2024 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l. Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy Tel/Fax 02/4815350 C.F. e P.IVA 06878870150
Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.