Skip to content
15 Giugno 2025
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram

Connessioni Web

La rivista telematica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Primary Menu
  • Home
  • La Redazione
  • Il Comitato scientifico
  • Contributi
    • Articoli
    • Metalogos e Connessioni
    • Video dal Web
    • Lenti sistemiche
  • Rubriche
    • Territori sistemici
    • Dal mondo sistemico
    • Vita del CMTF
    • LettureI libri scelti dalla Redazione
  • Archivio
    • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
      • Numero 1 (giugno 2017)
      • Numero 2 (dicembre 2017)
      • Numero 3 (giugno 2018)
      • Numero 4 (dicembre 2018)
      • Numero 5 (giugno 2019)
      • Numero 6 (dicembre 2019)
      • Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)
      • Numero 8 (dicembre 2020)
      • Numero 9 (giugno 2021)
      • Numero 10 (dicembre 2021)
      • Numero 11 (giugno 2022)
      • Numero 12 (dicembre 2022)
      • Numero 13 (giugno 2023)
      • Numero 14 (dicembre 2023)
    • La rivista di carta 1997-2016
  • Norme editoriali
  • CMTF Editore
Scrivici
  • Home
  • Numero 5 (giugno 2019)
  • Editoriale (numero 5)
  • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
  • Numero 5 (giugno 2019)

Editoriale (numero 5)

di Gianluca Ganda
Più volte su queste colonne vi abbiamo detto che Connessioni si era rinnovata, faceva sentire la voce delle scuole legate al Milan Approach e si apriva al mondo. Queste poche righe vi diranno che stiamo mantenendo le promesse. Tre sono le notizie...
Rivista Connessioni 29 Giugno 2019 5 min read

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp

stux (CC0), Pixabay

image_pdfScarica in pdf

di Gianluca Ganda

Più volte su queste colonne vi abbiamo detto che Connessioni si era rinnovata, faceva sentire la voce delle scuole legate al Milan Approach e si apriva al mondo. Queste poche righe vi diranno che stiamo mantenendo le promesse. Tre sono le notizie: la prima è che ci abbiamo preso gusto, la seconda è che abbiamo intenzione di parlare più lingue, con la terza vi parleremo della collaborazione tra Connessioni e la rivista Metalogos. Sì, ci abbiamo preso gusto! La rivista del Centro Milanese, voce della scuola di Milano e di tutte le sue sedi, vola con il vento in poppa, sentiamo l’apprezzamento del nostro lavoro che, invero, troviamo piacevole. Abbiamo così immaginato, progettato e realizzato un’opera che possa parlare del vento che continua a gonfiare le vele del Milan Approach. Non è bastato però lo spazio della rivista e, oltre a guardare al web, vi invitiamo a guardare a un altro luogo, di carta: un supporto materiale, per segnare lo spazio, per arredare lo spazio della conoscenza. Apriamo il numero con le parole di Chiara La Barbera, del Centro di Palermo, che vi presenterà il neonato libro, per Cortina Editore, frutto della collaborazione dell’arcipelago di scuole che portano in sé lo spirito del Milan Approach: Complessità e psicoterapia. L’eredità di Boscolo e Cecchin, il volume redatto dai didatti delle sedi del Centro in un lavoro sostenuto e curato da Pietro Barbetta e Umberta Telfener. Il protagonista dell’articolo di primo piano è lui!

Questa opera trae l’ispirazione dalla modalità di lavoro sviluppatasi con il Milan Approach: siamo soliti accogliere le voci dei clienti con una metodologia chiara quanto disponibile a farsi toccare dalle suggestioni teoriche di altri modelli. Il terapeuta lavora perché le prime si armonizzino nel sistema e sperimenta le seconde per coglierne l’utilità, per comprendere cosa sia trasferibile all’impalcatura teorica e alla epistemologia della scuola di Milano. Il libro è mosso quindi dalla necessità, provocata dai geni del pensiero complesso, di rendere udibile ancora una volta il pensiero di Milano. Coniuga gli insegnamenti e la sapienza dei maestri con le riletture e le riflessioni dell’oggi, dando voce al continuo sviluppo di pensiero proprio dell’approccio di Milano. Una presentazione, quella di La Barbera, che vi farà sicuramente nascere la voglia di portarvi sotto l’ombrellone tablet e carta.

Arriviamo qui alla seconda notizia. Il Centro Milanese ha sempre avuto un respiro internazionale, basti pensare agli incontri estivi di Montisola, dove giungevano professionisti dall’Europa e dal mondo per confrontarsi con Boscolo e Cecchin. I contatti con i colleghi stranieri non si sono mai persi. Per questo abbiamo pensato di offrire, da questo numero, un contributo in due lingue, per raggiungere vecchi amici e nuovi lettori.

Il secondo e il terzo articolo si inseguono. Uno porta a noi la voce di Marcelo Pakman, l’altro è una riflessione sul suo lavoro. Micropolitica, poetica, evento e senso è un’intervista a Marcelo di tre colleghe dell’Associazione Brasiliana di Terapia Familiare, Wanda Assis, Cláudia Costa Magalhaes e Valeria Henriksson, al termine di un corso per psicoterapeuti stranieri organizzato dal Centro Milanese. Troverete l’intervista sia in italiano, sia in spagnolo. Se vi farete condurre dalle sue parole vi garantiamo che potrete apprezzare. Spesso capita, nel torpore nella canicola estiva o del tepore invernale, che ai nostri dialoghi clinici si aggiungano immagini provenienti da altri luoghi, dello spazio, del corpo e dell’anima. Con l’intervista e l’articolo di Salvatore Pace potrete cogliere quanto il nostro lavoro si possa arricchire. Il contributo di Salvatore Pace, Pensiero umanistico e approccio critico-poetico: Marcelo Pakman, sebbene non sia stato pensato dopo l’intervista bensì prima, ne è un ottimo commento, che sfocia nella riflessione sul lavoro di Pakman.

I nostri lettori crescono e vogliamo regalare loro, per questa estate che avanza veloce, altri contenuti. L’articolo di Massimo Martucci ci fa tornare a una prospettiva storica. L’autore, già filosofo, adatta la sua tesi di laurea in psicologia per Connessioni e ci propone Terapia della famiglia: frammenti di storia, tra psicoanalisi e sistemica, lavoro che incrocia la psicoanalisi con le declinazioni per la terapia familiare proposte da Ackerman, nel confronto con il lavoro di Boscolo e il concetto di epigenesi. Sebbene siano solo “frammenti”, questo lavoro ci è sembrato importante perché vuole guardare a due modelli di differente epistemologia, dotati di dispositivi peculiari, quali lo specchio e il transfert, per mostrare quanto le “provenienze” si trasformino in “convergenze”.

Concludiamo la rassegna degli articoli con il lavoro che segna l’inizio della già annunciata collaborazione con Metalogos. Prima rivista del panorama sistemico greco e orientata al contesto europeo, è conosciuta da tempo, tanto che molti redattori di Connessioni sono già apparsi tra le sue pagine, virtuali anch’esse. Ora sanciamo la collaborazione e lo scambio tra le due riviste annunciando che da oggi ospiteremo artcioli degli autori ellenici. Iniziamo con un articolo di Fany Triantafillou, tra le fondatrici del giornale. Giochiamo con le costruzioni! ci parla di Bateson, del modo in cui le idee si intersecano tra loro all’insegna del pattern e dell’estetica. L’articolo è tradotto da Ada Piselli, della sede di Milano.

Proseguiamo poi con la rubrica “Dal mondo sistemico”, in cui troverete un pezzo che parla dell’esperienza messicana di molti didatti del Centro Milanese: tra questi Biancardi di Torino, Bozzetto di Padova e Palermo e poi Arcelloni, Cazzaniga, Giuliani, Giordano e la stessa autrice dell’articolo, Umberta Telfener. Una tournée nella terra centroamericana – organizzata da Ricardo Rosas Peña, vecchia conoscenza del Centro Milanese – dove l’interesse verso il Milan Approach è antico e costante. Segue un pezzo di Barbara Trotta, del Centro Padovano, sulla giornata di ricerca della SIPPR di Bologna del 19 marzo.
A Natalia Savani dobbiamo la recensione di Tra intrapsichico e relazionale di Cambiaso e Mazza. Per prepararvi all’estate vi segnalo infine la toccante recensione di Massimo Giuliani, Tra vita e girovita (a cura di Nello Viparelli), invero non solo utile alla prova costume bensì a coltivare aree di piacere e benessere per contattare disagi e sofferenze personali e altrui.

Buona lettura!

Leggi anche:

Città, campagna e malattie
Intervisione in azione. Il gruppo Sinergic@mente presenta un caso clinico
Sistemi familiari e sociali tra crisi e sviluppo: l’approccio sistemico alla povertà̀
Recensione: "Letti sfatti. Una guida per tornare a fare l’amore"

Continue Reading

Previous: “Complessità e psicoterapia. L’eredità di Boscolo e Cecchin”: il nuovo libro del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Next: Recensione di “Il dialogo e la cura”

Artículos en español

Complejidad como Estética 1

Complejidad como Estética

25 Giugno 2022
Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia 2

Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia

29 Dicembre 2021
Vivir a la intemperie 3

Vivir a la intemperie

20 Giugno 2020
Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido 4

Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido

29 Giugno 2019
Foto: Ivo Rainha
Il CMTF spiegato dagli allievi
Annalisa Di Luca: Le sei fasi della resilienza - un modello di terapia sistemica del trauma 

IL CMTF IN 10 MINUTI

Enrico Cazzaniga
Cinzia Giordano
Massimo Giuliani

Il CMTF su Facebook

Il CMTF su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DISCLAIMER

ConnessioniWeb viene aggiornato senza periodicità fissa e la frequenza dei post non è prestabilita. In questo senso non può considerarsi una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

CONTATTI

C/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via G. Leopardi, 19
20123 Milano
Tel. +39 02 4815 350
Segreteria: segreteria[at]cmtf.it
Direttore: direttore.connessioni[at]cmtf.it

  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
© 2024 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l. Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy Tel/Fax 02/4815350 C.F. e P.IVA 06878870150
Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.