C’era una volta la famiglia tradizionale
di Gabriela Gaspari
Da Connessioni n. 8 del marzo 2001: ricordiamo Gabriela con uno dei suoi articoli più belli.Clicca per leggere →
di Gabriela Gaspari
Da Connessioni n. 8 del marzo 2001: ricordiamo Gabriela con uno dei suoi articoli più belli.Clicca per leggere →
Da un video di Petros Polychronis, Metalogos 39
Quando un sistema complesso si sbilancia emergono nuovi significati che creano e rendono possibile una forma di attivismo che riguarda il rapporto del sistema complesso con se stesso e il suo ambiente…Clicca per leggere →
di Massimo Giuliani e Elisabetta Mendini
La gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha costretto gli psicoterapeuti a trovare dei modi per dare continuità al lavoro in corso, per continuare ad essere presenti per persone e famiglie con cui c’era già una relazione in corso…Clicca per leggere →
Connessioni vi propone nell’occasione una ricerca dello studioso cinese sugli effetti di interventi psicosociali con giovani ad alto rischio di sviluppare malattie mentali nel passaggio dall’infanzia all’età adulta…Clicca per leggere →
di Violeta G. Kaftantzi-Hasta
La tragedia nasce, come genere poetico, quando nel ditirambo l’esarca o il capo del coro, improvvisando, prende l’iniziativa e inizia a parlare individualmente, avviando un dialogo con il coro. “E la tragedia nasce esattamente come genere psicologico, quando l’uomo diventa separato dalla natura..Clicca per leggere →
di Wanda Assis, Cláudia Costa Magalhaes e Valeria Henriksson
Questa intervista è stata realizzata al termine del Corso “La svolta corporale in psicoterapia”, tenutosi a Castione della Presolana…Clicca per leggere →
di Massimo Martucci
La prima evidenza di chi inizia a ricostruire un po’ la storia della sistemica, ad esempio riavvolgendo il nastro della storia di incontri, intuizioni, imprese che hanno portato al Milan Approach, è che questo movimento è nato da psicoanalisti…Clicca per leggere →
di Veronica Ferrara e Marzia Molteni
…perché un progetto di ricerca sulla povertà e sulla grave emarginazione? Difficilmente questi utenti accedono a servizi di consulenza psicologica, sia privata che pubblica, per la mancanza di risorse economiche e di documenti di riconoscimento, rimanendo quasi invisibili ai margini della società…Clicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150