La complessità come estetica
di Ximena Dávila
(Traduzione di Elena Karliampa)
L’intervento di Ximena Davila, Maggio 2021, nell’ambito del convegno Frontiere del Milan Approach, dedicato a Humberto Maturana.Clicca per leggere →
di Ximena Dávila
(Traduzione di Elena Karliampa)
L’intervento di Ximena Davila, Maggio 2021, nell’ambito del convegno Frontiere del Milan Approach, dedicato a Humberto Maturana.Clicca per leggere →
Le allieve del Centro Milanese ricordano Humberto Maturana: ne scrivono Marta Tonietti (Padova), Elena Patris (Torino) e Flaviana Bertocchi (Padova).Clicca per leggere →
di Gianluca Ganda
Alcuni giorni prima del tristemente famoso 11/9, Mary Catherine Bateson mi rilasciò questa intervista. Lei era a Mantova per intervenire a Festivaletteratura…Clicca per leggere →
di Roberta Sallustio
Il rapporto mente-corpo nasconde dei tranelli in cui è facile cadere, alla ricerca di una spiegazione del sintomo fisico come manifestazione o conseguenza di qualche causa…Clicca per leggere →
di Marco Nicastro
Ci si può chiedere intanto se il terapeuta non possa fare una diagnosi semplicemente parlando col paziente, piuttosto che costringerlo a passare del tempo a compilare dei questionari, spesso lunghi e noiosi. Per i sostenitori dell’utilità dei test questi dovrebbero servire a rendere più oggettivo il compito al terapeuta…Clicca per leggere →
Chiara La Barbera
ci racconta il libro che fa il punto sul Milan Approach.Clicca per leggere →
Libro di Mauro Ceruti
Letto da Arianna Barazzetti
A più di trent’anni da quando Ceruti e Bocchi hanno chiamato a raccolta i più grandi pensatori internazionali per “La sfida della complessità”, nasce il libro-intervista, edito da Raffaello Cortina, “Il tempo della complessità”…Clicca per leggere →
Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150