Skip to content
13 Luglio 2025
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram

Connessioni Web

La rivista telematica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Primary Menu
  • Home
  • La Redazione
  • Il Comitato scientifico
  • Contributi
    • Articoli
    • Metalogos e Connessioni
    • Video dal Web
    • Lenti sistemiche
  • Rubriche
    • Territori sistemici
    • Dal mondo sistemico
    • Vita del CMTF
    • LettureI libri scelti dalla Redazione
  • Archivio
    • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
      • Numero 1 (giugno 2017)
      • Numero 2 (dicembre 2017)
      • Numero 3 (giugno 2018)
      • Numero 4 (dicembre 2018)
      • Numero 5 (giugno 2019)
      • Numero 6 (dicembre 2019)
      • Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)
      • Numero 8 (dicembre 2020)
      • Numero 9 (giugno 2021)
      • Numero 10 (dicembre 2021)
      • Numero 11 (giugno 2022)
      • Numero 12 (dicembre 2022)
      • Numero 13 (giugno 2023)
      • Numero 14 (dicembre 2023)
    • La rivista di carta 1997-2016
  • Norme editoriali
  • CMTF Editore
Scrivici
  • Home
  • Rubriche
  • Dal mondo sistemico
  • Famiglie in transizione: nuovi fenomeni clinici tra Oriente e Occidente (Milano, 16 marzo 2024)
  • 2024
  • Dal mondo sistemico
  • Rubriche

Famiglie in transizione: nuovi fenomeni clinici tra Oriente e Occidente (Milano, 16 marzo 2024)

di Umberta Telfener
Il 16 marzo la Scuola Milanese di Terapia Familiare (CMTF) ha invitato il Prof. Xudong Zhao Tongj dell'Università di Shanghai a parlare di Famiglie in transizione: nuovi fenomeni clinici tra Oriente e Occidente.
Rivista Connessioni 2 Maggio 2024 2 min read

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
image_pdfScarica in pdf

di Umberta Telfener

Il 16 marzo la Scuola Milanese di Terapia Familiare (CMTF) ha invitato il Prof. Xudong Zhao Tongj dell’Università di Shanghai a parlare di Famiglie in transizione: nuovi fenomeni clinici tra Oriente e Occidente.

Il professor Zhao ha spiegato che la mentalità cinese è organizzata dal familismo confuciano, che è una chiave per capire la Cina e i cinesi. L’individuazione è rara in Cina, la società patriarcale si basa sulla famiglia e sul culto degli antenati. Egli considera “famiglia” la parola più flessibile del vocabolario cinese, poiché le famiglie sono un’organizzazione ordinata da necessità pratiche e utilitaristiche: la forma più alta di vita è quella di soddisfare i desideri e i compiti non soddisfatti dei genitori. L’altruismo si basa sull’attenzione alla propria famiglia e al proprio popolo. Il dilemma se soddisfare i propri bisogni o soddisfare gli interessi degli altri non è significativo, poiché l’individuazione è soppressa a favore della rete, della parentela. Il collettivismo è vissuto attraverso il materialismo e il comunismo, che non implica la consapevolezza sociale.

Fabio Sbattella, Zhao Xudong, Umberta Telfener

Dal 1979 vige l’economia di mercato e la politica del figlio unico (soppressa nel 2015 a favore della politica dei due figli, solo i militari possono avere tre figli).
“Mancano i confini; – ha dichiarato Zhao – abbiamo problemi con le famiglie, dove emerge la sindrome del 4.2.1: 4 nonni, 2 genitori e un figlio unico che di solito è l’imperatore della casa, che attira tutta l’attenzione e che esercita potere e paura”. Sembra che i cinesi condividano con l’Occidente una nuova ansia per il futuro e una nuova paura per una genitorialità fallimentare. Un altro problema che devono affrontare sono i “figli abbandonati” delle famiglie che vanno a lavorare all’estero, un fenomeno che comprende 62 milioni di persone. Gli anziani sono una popolazione totalmente nuova per la salute mentale della Cina, finora erano “soldati” che si comportavano come previsto.

Il denaro e la competizione sono ultimamente nuovi valori che creano molta confusione, poiché pongono le persone in un triplice conflitto: La pietà filiale, la fedeltà allo Stato e il nuovo valore della felicità legato all’intimità e alla famiglia nucleare, una new entry negli uffici di salute mentale.

A dialogare con il professor Zhao sono state Micol Ascoli da Londra, che ha raccontato la sua esperienza al Bejing United Family Hospital per tre anni, e Umberta Telfener, la nostra Presidente, che ha parlato di questi tempi ipermoderni.

Nella foto in alto: Enzo de Bustis, Direttore del CMTF, Umberta, Jackie Perreira la nostra Presidente e moglie di Luigi Boscolo, Micol Ascoli, il Prof. Zhao e Andrea Mosconi, Direttore della Sede di Padova.

Leggi anche:

"La follia a quarant'anni da Basaglia", Convegno nazionale delle Scuole del Centro Milanese di Terap...
Convegno “Ricerca-re tra le relazioni”
Trigenerazionale e dipendenze: una lettura epistemologica (parte 1)
Sistemi familiari e demenze: anomalie, ridondanze impazzite e rappresentazioni di malattia
Tags: Cina culture famiglia Oriente patriarcato Zhao Xudong

Continue Reading

Previous: Toyama (Giappone): la conferenza IFTA 2024
Next: Ottica sistemica e psiconeuroendocrinoimmunologia: due approcci meta per una nuova visione clinica

Artículos en español

Complejidad como Estética 1

Complejidad como Estética

25 Giugno 2022
Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia 2

Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia

29 Dicembre 2021
Vivir a la intemperie 3

Vivir a la intemperie

20 Giugno 2020
Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido 4

Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido

29 Giugno 2019
Foto: Ivo Rainha
Il CMTF spiegato dagli allievi
Annalisa Di Luca: Le sei fasi della resilienza - un modello di terapia sistemica del trauma 

IL CMTF IN 10 MINUTI

Enrico Cazzaniga
Cinzia Giordano
Massimo Giuliani

Il CMTF su Facebook

Il CMTF su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DISCLAIMER

ConnessioniWeb viene aggiornato senza periodicità fissa e la frequenza dei post non è prestabilita. In questo senso non può considerarsi una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

CONTATTI

C/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via G. Leopardi, 19
20123 Milano
Tel. +39 02 4815 350
Segreteria: segreteria[at]cmtf.it
Direttore: direttore.connessioni[at]cmtf.it

  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
© 2024 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l. Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy Tel/Fax 02/4815350 C.F. e P.IVA 06878870150
Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.