Skip to content
17 Luglio 2025
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram

Connessioni Web

La rivista telematica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Primary Menu
  • Home
  • La Redazione
  • Il Comitato scientifico
  • Contributi
    • Articoli
    • Metalogos e Connessioni
    • Video dal Web
    • Lenti sistemiche
  • Rubriche
    • Territori sistemici
    • Dal mondo sistemico
    • Vita del CMTF
    • LettureI libri scelti dalla Redazione
  • Archivio
    • Connessioni Nuova Serie 2017-2023
      • Numero 1 (giugno 2017)
      • Numero 2 (dicembre 2017)
      • Numero 3 (giugno 2018)
      • Numero 4 (dicembre 2018)
      • Numero 5 (giugno 2019)
      • Numero 6 (dicembre 2019)
      • Numero 7 Speciale COVID-19 (giugno 2020)
      • Numero 8 (dicembre 2020)
      • Numero 9 (giugno 2021)
      • Numero 10 (dicembre 2021)
      • Numero 11 (giugno 2022)
      • Numero 12 (dicembre 2022)
      • Numero 13 (giugno 2023)
      • Numero 14 (dicembre 2023)
    • La rivista di carta 1997-2016
  • Norme editoriali
  • CMTF Editore
Scrivici
  • Home
  • Rubriche
  • Territori sistemici
  • Commento al seminario di Anna Mascellani dal titolo “Il tentativo di suicidio in adolescenza: come intervenire?”
  • 2025
  • Rubriche
  • Territori sistemici

Commento al seminario di Anna Mascellani dal titolo “Il tentativo di suicidio in adolescenza: come intervenire?”

a cura di Barbara Trotta
L’esperienza raccontata da un allievo
Rivista Connessioni 16 Luglio 2025 4 min read

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
image_pdfScarica in pdf

a cura di Barbara Trotta

L’esperienza raccontata da un allievo
Francesco Paolo Montalto, allievo II° anno CMTF, sede di Palermo

Quando ho deciso di partecipare a questo seminario ho preferito la modalità in presenza perché la ritenevo fondamentale per poter interagire meglio con il relatore e con i colleghi in sala; la possibilità di confrontarsi anche durane le pause, di scambiare opinioni, riflessioni è un valore aggiunto che in un contesto virtuale è più difficile da ottenere. Certo anche con la modalità online è possibile discutere, ma spesso si interagisce solo con chi già si conosce.

Pensando a un seminario sul suicidio, quello che avevo in mente era un incontro altamente tecnico in cui sarebbero stati forniti test, strumenti come interviste e questionari, tecniche specifiche per affrontare il tema e una solida base teorica trasmessa in modo didattico e frontale. Nonostante conosca l’approccio della dottoressa Mascellani mi aspettavo un seminario metodico, forse quasi medico, in cui il tema sarebbe stato trattato in maniera didattica e impersonale. Immaginavo che ci sarebbero state delle narrazioni di casi clinici per illustrare quali strumenti diagnostici e quali strategie terapeutiche fossero più adatte e in quale caso.

Sono invece rimasto piacevolmente sorpreso quando ho assistito alla narrazione di un’esperienza, di un percorso, di un processo clinico.

La prima emozione che ho provato è stata la trepidazione: affrontare il tema del suicidio mi sembrava un passaggio fondamentale per la mia crescita professionale, sono uno psicologo di 25 anni che ha appena aperto il suo studio, consapevole di non avere abbastanza strumenti per poter affrontare un tema così complesso. Non penso di certo di essere diventato competente con un solo seminario, del resto nessuna formazione può mai essere completamente esaustiva relativamente a tale tematica, ma sicuramente ora mi sento più orientato e più sicuro, anche qualora dovessi curare l’invio a un collega più esperto o nell’eventualità della conduzione di una co-terapia con un collega psicoterapeuta già formato.

Oltre la trepidazione, sono stato attraversato da tanta curiosità… Poi la sorpresa per la modalità di conduzione del seminario: è stato di fatto un racconto esperienziale che ha permesso di entrare nel vivo della tematica senza il filtro della didattica, così da poter cogliere le sfumature più umane e profonde della relazione terapeutica.

Infine il sollievo, è sempre estremamente rassicurante vedere modalità di lavoro non patologizzanti e rispettose della sofferenza. Spesso quello che si vede è un incasellamento del dolore in categorie diagnostiche rigide riducendolo a una serie di sintomi da trattare con protocolli. Questo seminario ha mostrato un’alternativa, un approccio in cui la sofferenza viene accolta senza essere ridotta a una diagnosi, senza farle perdere la sua dimensione umana.

È un approccio che ci mostrano e ci insegnano alla scuola di specializzazione, un approccio di cui si parla spesso con alcuni colleghi, ma il fatto che venga condiviso e divulgato anche in realtà più ampie aumenta la sensazione che ci sia una mente più ampia che condivide le stesse premesse. Mi ha ricordato che forse il gap percepito tra un approccio centrato sul problema e un approccio centrato sulla persona non è poi così ampio come sembra, almeno nel nostro mondo sistemico!

Dal punto di vista professionale ho appreso che l’approccio al suicidio in terapia non deve necessariamente basarsi su protocolli rigidi e tecniche standardizzate, in quanto l’elemento più importante è la creazione di uno spazio sicuro in cui il paziente possa sentirsi accolto e ascoltato senza essere ridotto a una diagnosi. Il seminario ha sottolineato come il dolore, per quanto intenso e a volte pericoloso, ha sempre un senso e una dignità che va riconosciuta e accompagnata nel modo più rispettoso possibile.

Ho riflettuto molto sul modo in cui affrontiamo la sofferenza, sia la nostra che altrui. Spesso siamo condizionati dal bisogno di dare risposte immediate e soluzioni concrete, in realtà sembra che ciò che è più utile, nel setting clinico, è la capacità di stare accanto senza la pressione di dover aggiustare qualcosa, offrendo piuttosto una presenza, non giudicante e autentica, ricordandosi comunque di pensare per prima cosa alla messa in sicurezza della persona e delle persone che le stanno attorno, quando c’è il rischio di un suicidio.

Il messaggio più forte che mi ha lasciato questo seminario è che la sofferenza non è solo un problema da risolvere, è qualcosa che può essere compresa, ascoltata e accompagnata con rispetto, offrendo uno spazio in cui questa può sentirsi vista e riconosciuta dentro una narrazione familiare che non può che essere trigenerazionale. Il modo in cui scegliamo di guardare la sofferenza fa la differenza tanto per chi la vive quanto per chi ha il compito della cura.

Foto di cottonbro studio 

Leggi anche:

Giornate di riflessioni con i colleghi Estoni
Convegno “Ricerca-re tra le relazioni”
Una formazione a Guadalajara in Messico
Assisi, convegno dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Tags: adolescenza depatologizzazione suicidio

Continue Reading

Previous: “Tu pensi che io sia cattivo…”. Lavorare con gli adolescenti ribelli e con le loro famiglie

Artículos en español

Complejidad como Estética 1

Complejidad como Estética

25 Giugno 2022
Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia 2

Sobre la memoria de la infamia, la desaparición forzada en el Magdalena Medio, Colombia

29 Dicembre 2021
Vivir a la intemperie 3

Vivir a la intemperie

20 Giugno 2020
Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido 4

Entrevista a Marcelo Pakman: Micropolítica, Poética, Evento y Sentido

29 Giugno 2019
Foto: Ivo Rainha
Il CMTF spiegato dagli allievi
Annalisa Di Luca: Le sei fasi della resilienza - un modello di terapia sistemica del trauma 

IL CMTF IN 10 MINUTI

Enrico Cazzaniga
Cinzia Giordano
Massimo Giuliani

Il CMTF su Facebook

Il CMTF su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DISCLAIMER

ConnessioniWeb viene aggiornato senza periodicità fissa e la frequenza dei post non è prestabilita. In questo senso non può considerarsi una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

CONTATTI

C/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via G. Leopardi, 19
20123 Milano
Tel. +39 02 4815 350
Segreteria: segreteria[at]cmtf.it
Direttore: direttore.connessioni[at]cmtf.it

  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
  • Connessioni su Facebook
  • Il CMTF su Facebook
  • Il CMTF su YouTube
  • Il CMTF su Linkedin
  • Email
  • Telegram
© 2024 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l. Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy Tel/Fax 02/4815350 C.F. e P.IVA 06878870150
Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.