Rivisitazione di una conversazione incompiuta con Petros sulla crisi ecosistemica

Rivisitazione di una conversazione incompiuta con Petros sulla crisi ecosistemica

image_pdfScarica in pdf

di Philip Kearney (*)
Trad. di Enrico Valtellina

(*) Attivista climatico, agricoltore, Verde, de Borda & Clanwilliam Institutes, phil.kearney@muckduff.net

Petros Polychronis era psichiatra infantile, psicoterapeuta di gruppo e familiare, formatore e supervisore. Collaborava da tempo con il gruppo di Metalogos, rivista greca sul pensiero e la terapia sistemica. Era direttore dell’istituto AKMA (Athenian Institute Of Anthropos), tra i primi centri a praticare la terapia familiare in Europa. Era membro fondatore dell’Associazione Europea Di Terapia Familiare (E.F.T.A.), dell’Associazione Ellenica per il Pensiero Sistemico e la Psicoterapia Familiare e della Società Greca per la De-istituzionalizzazione e la Salute Mentale. 

 

I miei incontri con Petros sono stati pochi, ma tutti intensi e memorabili. Con Kyriaki è venuto a Dublino per presentare un workshop nel 2006 per il Clanwilliam Institute, dove ero direttore della formazione. Ci siamo anche incontrati nell’ambito di eventi e incontri dell’European Family Therapy Association mentre ero membro del Consiglio Direttivo dell’EFTA dal 2008 al 2006.

Avevano invitato la mia famiglia a soggiornare da loro sull’isola di Paros nell’estate del 2012. In quell’occasione ho avuto modo di conoscerlo meglio e di apprezzare la sua calma saggezza, la sua solidità e la sua generosità.

Petros ha organizzato una visita all’Aegean Wildlife Hospital sull’isola perché sapeva del mio interesse per le questioni ambientali. Il centro salva e riabilita animali e uccelli feriti e cerca di promuovere la biodiversità sulle isole. È stato un gesto premuroso che ha dimostrato la sua sensibilità alle mie preoccupazioni e la sua ospitalità. È stato uno dei momenti più alti di una vacanza molto speciale. Sono ancora molto affezionato alla camicia che ho comprato lì.

L’interesse per l’ecologia era uno dei punti in comune tra noi. Petros è sempre stato aperto alle mie opinioni sulla crisi climatica e alle mie argomentazioni a favore di un cambiamento di stile di vita da parte dei ricchi occidentali. Come i miei colleghi del Consiglio di amministrazione dell’EFTA, era perplesso per il mio impegno a viaggiare via terra per le conferenze e le riunioni del Consiglio di amministrazione dell’EFTA – a Helsinki, Lisbona e Atene, oltre che in molte località più vicine a Dublino. Mi ha chiesto spiegazioni e ha voluto capire quali fossero i costi in termini di tempo e denaro. Ho avuto la sensazione che la cosa lo abbia toccato e turbato in qualche modo. I miei colleghi dell’EFTA hanno rispettato e riconosciuto le mie scelte, ma non sono stati spinti a cambiare i loro programmi di viaggio.

Dopo la mia presentazione al Congresso dell’EFTA ad Atene nel 2016, Petros mi ha avvicinato e si è complimentato per la relazione (“Earth as Oikos: Ecology as Destiny”, non pubblicata). La presentazione riassumeva la scienza climatica del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), forniva una panoramica dell’Accordo di Parigi ed era una chiamata alle armi e all’azione per coloro che erano disposti ad ascoltare. Petros si è commosso e ha voluto sapere quali azioni avevo raccomandato per affrontare l’emergenza climatica. Ha riconosciuto chiaramente la portata della sfida. Ero esausto dopo lo sforzo di preparare e consegnare il documento e sotto pressione per iniziare il mio viaggio di ritorno in Irlanda su un autobus notturno per Sofia. Apprezzai il suo interesse e la sua reattività, ma non riuscii a rispondergli adeguatamente in quel momento. Fu il nostro ultimo incontro.

* * *

Riflettendo sull’invito e sull’onore di contribuire a questo numero speciale di Metalogos, ho pensato di provare a formulare la risposta che avrei dovuto dare a Petros e che gli darei ora se fosse ancora tra noi.

“Petros, la mia posizione generale è quella della giustizia climatica. Noi, ricchi occidentali, siamo i beneficiari della rivoluzione energetica dei combustibili fossili degli ultimi due secoli, soprattutto dell’era successiva al 1950. È stato allora che la cultura dell’estrazione e del consumo di risorse ha iniziato a crescere in modo esponenziale – la cosiddetta “Grande Accelerazione”, quando molteplici fattori convergono per spingere la specie umana su una traiettoria di crescita senza precedenti.

Io e voi siamo figli di questa eredità, nati entrambi nei primi anni Cinquanta.

Il nostro status privilegiato è stato raggiunto grazie a uno tsunami di combustibili fossili che ha prodotto un enorme carico di inquinamento, quasi del tutto nascosto e negato fino a tempi relativamente recenti. Il bene comune globale – l’atmosfera – è stato usato come un bidone della spazzatura e noi abbiamo rafforzato il diritto degli altri a sfruttarlo. Nel frattempo, coloro che non hanno accesso ai nostri stili di vita o alle nostre opportunità sono stati sempre più esposti alle conseguenze negative delle nostre emissioni, pur inquinando molto meno di noi. Questa è una grave ingiustizia che si aggrava ogni giorno”.

Per chi ha una prospettiva sistemica, non possiamo evitare la circolarità di tutti gli elementi di questo dilemma. Non c’è un “via” in cui possiamo gettare i nostri rifiuti e le nostre emissioni di carbonio. Non possiamo rinunciare al nostro ambiente o evitare di avere un impatto su di esso. Esistono valori ottimali di componenti chiave in qualsiasi ecosistema, e noi li superiamo in molti aspetti del nostro stile di vita, dei nostri consumi e delle nostre abitudini. La dissonanza cognitiva che sta alla base delle nostre razionalizzazioni e dei nostri diritti nasconde uno “sminuzzamento (chopping up) dell’ecologia”, per usare il termine di Bateson.

“Nella sua conferenza di maggio che ha dato il via a questa serie di eventi in tuo onore, Petros, Fritjof Capra ha parlato dell’importanza dell’ecoalfabetizzazione e ha detto che la sopravvivenza dell’umanità dipende da essa. Ha ragione, ma cambierei l’obiettivo o l’enfasi. La sopravvivenza umana dipende totalmente dalla sopravvivenza di una rete di ecosistemi che stiamo distruggendo senza sosta. Siamo profondamente analfabeti dal punto di vista ecologico. Fritjof ha anche parlato della necessità di progettare istituzioni sociali che non interferiscano con la capacità della natura di sostenere la vita. Una bella aspirazione, ma che dopo quarant’anni rimane in gran parte tale: un’aspirazione. Possiamo nominare un’istituzione sociale che non interferisca con i modelli di connessione?”

Naturalmente, l’interferenza è inevitabile. Le relazioni predatore-preda abbondano in natura. Noi, tuttavia, come predatori per eccellenza, abbiamo eccelso nella distruzione dirompente. La perdita di biodiversità causata dall’uomo è compresa tra 100 e 10.000 volte il tasso di estinzione di base. I principali fattori che determinano la perdita di biodiversità sono la crescita esponenziale della popolazione umana, l’aumento dei consumi, dovuto alla ricerca di stili di vita più agiati, e la riduzione dell’efficienza delle risorse.

Bateson ha dichiarato in “Verso un’ecologia della mente” nel 1972:

“L’unità di sopravvivenza è organismo più ambiente… Stiamo imparando amaramente con l’esperienza che l’organismo che distrugge il suo ambiente distrugge se stesso”.

Ce l’ha detto cinquant’anni fa e Fritjof l’ha argomentato in modo eloquente ne “Il punto di svolta” quarant’anni fa. Abbiamo imparato questa fondamentale verità sistemica? Io credo di no.

Noi “(gli operatori sistemici)” abbiamo impiegato le “idee di Bateson e Capra” in modo creativo e produttivo nel campo della sanità, della psicoterapia, dello sviluppo organizzativo e delle aree correlate, ma queste sono rimaste piccole isole nell’oceano dell’industria della salute. Per molti aspetti abbiamo ceduto ai vincoli del più ampio paradigma preesistente di commercio, regolamentazione e conformità, con il risultato di un’applicazione molto ristretta della lente sistemica.

Naturalmente, ci sono molte iniziative ispirate dal nostro campo, in cui gli operatori sistemici offrono servizi ai settori emarginati della società proprio per affrontare e annullare le strutture e le storie coloniali e di oppressione. Ci sono molti esempi citati nella conversazione tra Vikki Reynolds e la mia amica e collega Imelda McCarthy nel recente numero 40 di Metalogos.

“Petros, ci hai detto che l’Istituto ateniese di Anthropos è nato dall’impegno di George e Vasso Vassiliou nell’attivismo dei primi anni. Hanno lavorato per applicare l’apprendimento acquisito negli Stati Uniti al contesto locale greco e per affrontare le eredità di violenza, ingiustizia e ferite. E menzioni il lavoro più recente che affronta le sfide della migrazione. Sono sicuro che questo tipo di storia si può trovare altrove nella nostra rete di colleghi. Dopo il mio ritorno dagli Stati Uniti nel 1980, ho lavorato con i miei colleghi dei de Borda & Clanwilliam Institutes per introdurre pratiche trasformative nel contesto irlandese. Anche se sono un po’ fuori dal mondo, ciò che è meno evidente è l’applicazione del pensiero sistemico ai nostri stili di vita, ai nostri modelli di consumo e a pratiche e organizzazioni istituzionali più ampie”.

La mia sfida a tutti i nostri colleghi sistemici è che senza un impegno all’eco-attivismo in ogni aspetto della nostra vita – personale, professionale e politico – tutte le altre iniziative meritevoli saranno vanificate dalla marea crescente di eventi meteorologici estremi, dal collasso della biodiversità e dall’ecocidio.

Ne ho parlato in due articoli, uno pubblicato nel 2013 e l’altro l’anno scorso. Entrambi sono disponibili in “Murmurations: Journal of Transformative Systemic Practice”.

Nel primo, ispirandomi a Bateson, Ivan Boszormenyi-Nagy (mio professore a Filadelfia) e altri, ho sostenuto la necessità di ampliare la lente clinica sistemica per includere l’etica relazionale e una forte attenzione alla posterità, cioè alle generazioni future. Nell’articolo più recente, ho sostenuto la necessità di affrontare la possibilità di estinzione come prerequisito per un attivismo informato e radicale o, in alternativa, di accettare il nostro destino con equanimità nel senso più completo del termine. Nessuna di queste esortazioni ha avuto una risposta significativa all’interno della mia vecchia comunità professionale.

Cosa fare, dunque? A mio avviso, solo un’azione radicale, discontinua e dirompente può invertire la rotta. E questo è irto di pericoli e difficoltà. La vasta mobilitazione di giovani guidata da Greta Thunberg ha raggiunto uno spartiacque nel 2019, dove ha iniziato ad avere un effetto di trasformazione. Quell’anno furono eletti molti più Verdi al Parlamento europeo.

Con Greta Thunberg a Londra nel 2018 alla prima manifestazione dell’Extinction Rebellion.

Allo stesso modo, le azioni colorate e dirompenti di Extinction Rebellion hanno fornito un veicolo per coloro che erano pronti a farsi arrestare e a mettere in gioco il proprio corpo. Entrambe queste tendenze principali sono state spazzate via da Covid. Non è chiaro se si ripeteranno.

Il parere collettivo degli scienziati del clima di tutto il mondo, espresso attraverso lo straordinario processo di consenso del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), ci ha detto che ciò che faremo in questo decennio sarà decisivo per il futuro della civiltà come la conosciamo. È un dato davvero monumentale e quasi impossibile da assimilare. Tuttavia, si tratta dell’impresa più completa e rigorosa di collaborazione scientifica della storia. E noi, operatori del sistema, abbiamo la pretesa di essere scientifici nella nostra ricerca e nella nostra pratica. Non possiamo avere questa pretesa e ignorare la scienza del clima.

* * *

Quindi, se quel giorno del 2016 avessi scelto di perdere l’autobus e fossi rimasto a parlare con Petros, avremmo potuto trovare un modo per lavorare insieme su questo tema – per mobilitare almeno alcuni dei nostri colleghi a combinare i quadri sistemici ed ecologici in qualche forma di attivismo, per quanto piccolo o localizzato. Avremmo potuto decidere di fare una raccolta di fondi o di volontariato per l’Aegean Wildlife Hospital o qualcosa di simile; di fare un discorso per ridurre radicalmente i nostri voli – personali o professionali; di introdurre l’ecoalfabetizzazione come modulo obbligatorio nei nostri programmi di formazione o di mobilitare alcuni di noi terapeuti ecosistemici ingrigiti per occupare gli uffici di una società di combustibili fossili. Senza dubbio avrebbe avuto qualche idea creativa.

“Addio, Petros. Mi dispiace che non abbiamo avuto questa conversazione. Mi sarebbe piaciuto essere un compagno d’armi con te nella campagna per il clima”.

Con affetto,

Phil