Skip to content
Vai al sito del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Connessioni – nuova serie
la rivista telematica delCentro Milanesedi Terapia della FamigliaISSN 2611-4003

Secondary Navigation Menu

Menu
  • HomeBenvenuti nella rivista del CMTF
  • Chi siamoLa redazione e tutti gli altri
  • Il Comitato scientificoitaliano e internazionale
  • Leggi ConnessioniI numeri pubblicati
    • Leggi il n. 1 (giugno 2017)
    • Leggi il n. 2 (dicembre 2017)
    • Leggi il n. 3 (giugno 2018)
    • Leggi il n. 4 (dicembre 2018)
    • Leggi il n. 5 (giugno 2019)
    • Leggi il n. 6 (dicembre 2019)
    • Leggi il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
    • Leggi il n. 8 (dicembre 2020)
    • Leggi il n. 9 (giugno 2021)
    • Leggi il n. 10 (dicembre 2021)
    • Leggi il n. 11 (giugno 2022)
  • Scarica ConnessioniLa versione e-book
    • Scarica il n. 1 (giugno 2017)
    • Scarica il n. 2 (dicembre 2017)
    • Scarica il n. 3 (giugno 2018)
    • Scarica il n. 4 (dicembre 2018)
    • Scarica il n. 5 (giugno 2019)
    • Scarica il n. 6 (dicembre 2019)
    • Scarica il n. 7 SPECIALE COVID-19 (giugno 2020)
  • 1997-2016Arretrati: gli indici
    • Gli e-book 2014-2016

Bateson

Il doppio vincolo: creatività e patologia

di Mary Catherine Bateson
Traduzione di Enrico Valtellina 
Di quando in quando mi sono meravigliata per un commento che mio padre Gregory Bateson mi ha fatto mentre camminavamo nel bosco tra una sessione e l’altra della Conferenza sulla Finalità cosciente e l’Adattamento Umano a Burg Wartenstein…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2020-12-28
In: In primo piano, Metalogos e Connessioni, Numero 8 (dicembre 2020)

Giochiamo con le costruzioni!

di Fany Triantafillou (traduzione di Ada Piselli)
Questo dialogo, basato prevalentemente sulle idee di Gregory Bateson, è stato originariamente pubblicato in greco su Metalogos.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2019-06-30
In: Metalogos e Connessioni, Numero 5 (giugno 2019)

L’inconscio sistemico

di Luca Casadio
L’inconscio è un concetto di esclusiva pertinenza psicoanalitica o può essere utile e fecondo anche per altre forme di psicoterapia? E come declinarlo in ottica sistemica?Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-24
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Sintomi, pattern e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto

di Gianluca Ganda
La storia della sistemica milanese si avvicina al mezzo secolo. Dai primi anni Settanta si sono succedute influenze e perturbazioni provenienti da più parti, con una prima svolta dalla psicoanalisi alla Pragmatica della comunicazione…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-11-27
In: Numero 4 (dicembre 2018)

Gregory Bateson: un filosofo chiaroveggente

Di Lynn Hoffman
Ripubblichiamo questo scritto di una grande Maestra che abbiamo perduto di recente. Dal libro “L’avventura delle differenze” a cura di Pietro Barbetta, una riflessione su Gregory Bateson e il doppio legame.Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-09
In: Numero 3 (giugno 2018)

Recensione: “Deleuze e la psicologia”

Libro di Maria Nichterlein e John R. Morss
Letto da Ada Piselli
Il testo si propone di esplorare i complessi rapporti tra Gilles Deleuze e la psicologia clinica, non soltanto nelle celebri opere con Félix Guattari, ma analizzando l’intera sua opera e andando a ricercare in particolare le risonanze col pensiero di Gregory Bateson…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2018-06-10
In: Numero 3 (giugno 2018), Recensioni

Per riscrivere la storia della clinica sistemica

di Pietro Barbetta
Quando Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin si separano da Mara Selvini, iniziano a fare formazione. Mara Selvini continua a fare ricerca. In realtà, nel fare formazione, Boscolo e Cecchin cambiano il modo di fare ricerca. Introducono nella ricerca l’epistemologia costruttivista, creano l’osservatore…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-12-17
In: In primo piano, Numero 2 (dicembre 2017)

Il potere del soggetto nel costruttivismo radicale

di Pietro Barbetta
La differenza tra epistemologia e ontologia può essere rintracciata, nel pensiero di Gregory Bateson, a partire dal saggio The Cybernetics of “Self”…Clicca per leggere →

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • LinkedIn
2017-10-24
In: Numero 1 (giugno 2017)

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons Tutti gli articoli di questa rivista sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Contatti

c/o Centro Milanese di Terapia della Famiglia
via G. Leopardi, 19
20123 Milano
02 4801 0997
Segreteria
Direttore
Norme editoriali

Il Centro Milanese su Facebook

Il Centro Milanese su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni su Facebook

Connessioni nuova serie - rivista telematica.
ISSN 2611-4003
© 2023 Centro Milanese di Terapia della Famiglia s.r.l.
Via G. Leopardi 19, 20123 Milano - Italy
Tel. 02/48010997 Tel/Fax 02/4815350
C.F. e P.I. 06878870150

Questo sito fa uso di alcuni cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.